sergio01

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, è deceduto un cugino di primo grado senza lasciare testamento. Questo cugino non aveva più genitori o zii e non aveva né fratelli né figli ma solamente 7 cugini. L'eredità va suddivisa in quote uguali tra i 7 cugini oppure vale l'istituto della rappresentazione per cui l'eredità va suddivisa tra gli zii? Grazie
 

Allegati

  • Cartel1.pdf
    192,9 KB · Visite: 38

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
L'eredità va agli zii, ma non per l'istituto della rappresentazione, ma in quanto parenti di grado più prossimo (terzo grado, mentre i cugini sono di quarto grado).
Ex art. 468 c.c., la rappresentazione ha luogo in queste sole ipotesi:
- nella linea retta, a favore dei discendenti dei figli anche adottivi;
- nella linea collaterale, a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto.
 

sergio01

Membro Attivo
Proprietario Casa
Scusa, mi sono espresso male. Mi hanno riferito che l'eredità andrebbe divisa come se gli zii fossero ancora in vita,
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
L'eredità va ai cugini, in parti uguali tra loro.
A scanso di equivoci, aggiungo : va suddivisa tra tutti cugini di pari grado, e più prossimo.
Sono esclusi i cugini di grado più alto (meno prossimi): ad esempio i figli di un cugino primo (cioè di 4° grado) deceduto.
 

sergio01

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ok, grazie per la precisazione. Con riferimento allo schema allegato alla mia domanda l'eredità va quindi suddivisa con pari quote tra i cugini primi del de cuius ossia B, C, D, G, H, I, L che sono tutti in vita.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto