Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
i contratti di affitto non mi risulta rientrino tra i beni del de cuius di cui lui può lasciare disposizioni testamentarie, tanto è vero che c'é la Legge 392/1978 che prevede la successione, cioé la continuazione del contratto d'affitto in essere, a ben determinate condizioni. Se gli eredi, seppur conviventi, non intendono continuare il contratto di affitto, e quindi rinunciano alla prosieguo dell'affittanza, non è che rinunciano anche all' eredità del decuius.se il testamento "lascia in eredità il fitto"
chi ti ha autorizzato a fare questi lavoretti? Dovrebbe essere tua nonna, intestataria del contratto d'affitto, che chiede l'autorizzazione all' IACP di fare lavori. Corri il rischio di spendere soldi inutilmente.ortunatamente, lavorando, sto ristrutturandola e spendendo una barca di soldi per vari lavoretti.
Giusto, nel mio ragionamento avevo omesso la qualifica "parente"; condizione essenziale ai fini della successione nella locazione (ove non si fosse eredi o si fosse stati estromessi).ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi.
Gratis per sempre!