Per @essezeta67: la norma dice che:
art.5 del D.L. 133/2013: “L’eventuale differenza tra l’ammontare dell’imposta municipale propria risultante dall’applicazione dell’aliquota e della detrazione per ciascuna tipologia di immobile di cui al medesimo comma 1 deliberate o confermate dal comune per l’anno 2013 e, se inferiore, quello risultante dall’applicazione dell’aliquota e della detrazione di base previste dalle norme statali per ciascuna tipologia di immobile di cui al medesimo comma 1 è versata dal contribuente, in misura pari al 40 per cento, entro il 24 gennaio 2014.”
Quanto sopra va applicato agli immobili adibiti ed equiparati all’abitazione principale."

Sì, sì....fate i calcoli e telefonate agli impiegati dei vari uffici comunali per chiedere informazioni e poi vedrete che fine faranno le detrazioni di 200 euro e 50 euro per figli fino a 26 anni tanto sbandierate nelle delibere.........
 
Sì, sì....fate i calcoli e telefonate agli impiegati dei vari uffici comunali per chiedere informazioni e poi vedrete che fine faranno le detrazioni di 200 euro e 50 euro per figli fino a 26 anni tanto sbandierate nelle delibere.........
Non sapevo che anche le u.i. di categoria diversa da quelle del gruppo A potessero godere di detrazioni. Fate un esempio? Grazie.
 
C2 ,c6 e c7. Rientrano (per modo di dire) sempre che l'abitazione abbia rendita talmente bassa da non assorbire la detrazione di 200 euro.
Comunque il conteggio è semplice: imponibile IMU (abitazione + pertinenze) x differenza di %ale tra aliquota base 4% e quella fissata dal comune di residenza, il risultato al 40% (diviso tra i proprietari).
Ho fatto il calcolo della mini IMU mia personale: ho 3 figli sotto i 26 anni;
che io li indichi oppure no la mini IMU non cambia, quindi le detrazioni non ci sono....
 
Ho fatto il calcolo della mini IMU mia personale: ho 3 figli sotto i 26 anni;
che io li indichi oppure no la mini IMU non cambia, quindi le detrazioni non ci sono...
Ancora non hai capito che la detrazione influirebbe il calcolo dell'imposta da pagare solamente nel caso che il comune abbia deliberato di aumentarla rispetto alla misura di 200 euro stabilita dalla legge.
 
Sì, sì....fate i calcoli e telefonate agli impiegati dei vari uffici comunali per chiedere informazioni e poi vedrete che fine faranno le detrazioni di 200 euro e 50 euro per figli fino a 26 anni tanto sbandierate nelle delibere.........
Beh, gli impiegati applicheranno la legge al meglio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top