isadora

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Spesso leggo che in caso di cedolare secca la ricevuta con bollo non è obbligatorio rilasciarla se il pagamento è tracciabile (effettuato tramite bonifico) Mi potete confermare ad oggi se è davvero così? Il decreto legge di semplificazione fiscale (n. 23/2011) Gianfranco Conte è in vigore?

Qualcuno può indicarmi i riferimenti normativi esatti.

L'esenzione vale solo per la cedolare secca, oppure è valida anche nel caso di brevi locazioni saltuarie o turistiche?
 
Spesso leggo che in caso di cedolare secca la ricevuta con bollo non è obbligatorio rilasciarla se il pagamento è tracciabile (effettuato tramite bonifico)
La ricevuta è necessaria se il conduttore la richiede.
L'art. 1199 c.c. prevede infatti che:
Il creditore che riceve il pagamento deve, a richiesta e a spese del debitore, rilasciare quietanza...

Il contrassegno telematico comprovante il pagamento dell'imposta di bollo (2 euro), da applicare sulla ricevuta, è obbligatorio (ciò sia nel regime normale sia in quello della cedolare secca), se l'importo ricevuto supera 77,47 euro.
Il decreto legge di semplificazione fiscale (n. 23/2011) Gianfranco Conte è in vigore?
Il n. 23/2011 è un decreto legislativo (non un decreto-legge) ed è in vigore dal 7/4/2011. Non è di "semplificazione fiscale" ma contiene "Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale". È la norma che ha introdotto (con il suo art. 3) il regime facoltativo della cedolare secca.
Che cosa c'entrerebbe Gianfranco Conte?
 
Ultima modifica:
Grazie per le spiegazioni. Ero molto confusa. Ho letto varie cose in rete, forse non tutte corrette.
Dunque, ricapitolando: faccio una locazione parziale dell'immobile per 3gg ad uso turistico, il conduttore mi paga con bonifico bancario un importo che supera €77,47. se non mi chiede la ricevuta non sono tenuta ad emetterla. GIUSTO? Mi resta solo poi pagare le tasse.
Se mi chiede la ricevuta sono tenuta ad apporre la marca a suo carico.
Perché mi dicono che DEVO in ogni caso emettere la ricevuta con bollo?
Grazie infinite!
 
Leggo (sempre on-line) che se la locazione non è soggetta ad IVA (e viene dichiarata nei redditi diversi) allora c'è obbligo di emettere ricevuta con marca da bollo.
 
il conduttore mi paga con bonifico bancario un importo che supera €77,47. se non mi chiede la ricevuta non sono tenuta ad emetterla. GIUSTO?
È corretto.
Perché mi dicono che DEVO in ogni caso emettere la ricevuta con bollo?
Chi te lo dice?
Leggo (sempre on-line) che se la locazione non è soggetta ad IVA (e viene dichiarata nei redditi diversi).
È un reddito diverso (e non un reddito fondiario) solamente se si forniscono (non in modo abituale, altrimenti sarebbe un reddito d'impresa) anche servizi di carattere accessorio (p. es. colazione o pranzi, pulizia locali e cambio biancheria, ecc.).
 
Dunque in caso di locazione parziale dell'immobile per periodi inferiori a 30gg (anche nel caso di locazioni di 3gg o 10gg) senza fornitura di servizi di carattere accessorio (p. es. colazione o pranzi, pulizia locali e cambio biancheria, ecc.) devo dichiarare come reddito fondiario. Posso avere un riferimento normativo?

Ringrazio infinitamente NEMESIS per disponibilità, tempestività e competenza.
Vorrei potere essere in grado di ricambiare!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top