Salve,
ti posso dare indicazioni e prescrizioni della regione Piemonte, devi visitare il sito della tua regione, provincia e comune per sviscerare eventuali leggi e prescrizioni particolari
in Piemonte le camere devono avere metrature minime sia le singole che le matrimoniali come pure i bagni , stessa cosa vale per le altezze minime 2.70 per le camere 2.40 per i servizi
in Piemonte per gli affittacamere (al contrario dei B&B) e' vietato lasciare a disposizione degli ospiti una cucina a fuochi liberi, io ho aoptato per un'angolo cottura dotato di frigorifero, macchinetta caffe' espresso forno e doppia piastra elettrica diam 14 + 21cm e una dotazione minima di stoviglie
In Piemonte occorre presentare domanda all'ASL contenente planimetria quotata con sezione riportante le altezze , copia del bollettino con i diritti pagati relativi alla richiesta di sopralluogo dell'ASL , successivamente al controllo positivo si ottiene l'autorizzazione , occorre effettuare la comunicazione alla regione e al comune e all'APT competente, con allegati i listini prezzi che devono essere presenti in ogni camera e vanno confermati o variati entro ottobre di ogni anno per l'anno successivo
In Piemonte entro il 10 di ogni mese occorre collegarsi al sito della regione ed effettuare la compilazione on line del modello TUAP delle presenze mese precedente suddiviso per persone, giorni e proveninze degli ospiti se italiani per regione se stranieri per nazione
In Piemonte ad ogni arrivo occorre presentare entro 24ore dall'arrivo il moduletto di comunicazione alla pubblica sicurezza con i dati dei documenti d'identita' degli ospiti (consegna alla stazione di carabinieri del comune dove e' ubicato l'Affittacamere) ultimamente alcune questure si sono informatizzate ed e' possibile comunicare i dati via internet
io ho aperto una ditta individuale che non potendo rientrare tra i "minimi" dato che detiene la proprieta' di un bene strumentale di valore superiore al limite dei 15000euro, deve tenere la contabilita' IVA (registri IVA e liquidazione trimestrale, comunicazione annuale entro febbraio, elenco cronologico dei costi (tipo prima nota) e denuncia annuale insieme all'UNICO e studi di settore) attenzione alla posizione INPS (non necessaria se hai un lavoro dipendente prevalente) ed alla posizione INAIL (calcolo annuale delle ore impiegate nell'ativita' e pagamento della differenza di rischio rispetto all'eventuale lavoro dipendente prevalente)
ICI - TARSU ecc
Organizzazione... come hai visto ho un micro affittacamere , lo gestisco in economia, come pulilzie, lavaggi biancheria e contabilita', e per quanto riguarda la promozione mi affido esclusivamente a siti gratuiti di annunci, blog, forum ecc
riuscendo a mantenere prezzi contenuti che mi garantiscono una discreta affluenza,
Inoltre nei periodi "turisticamente morti" affitto mensilmente (mai oltre i 6 mesi consentiti) a lavoratori occasionali (supplenti, infermieri, badanti, montatori, rappresentanti, lavoratori occasionali/stagionali ecc) a studenti (universitari, fuori corso, stagisti, x aggiornamenti professionali, ecc) o x motivi vari, (provvisoraiamente a neo divorziati oppure giovani coppie in cerca di un'alloggio abitativo, giovani che vogliono provare una breve esperienza di indipendendenza dai genitori,ecc.)
Molto interessante anche per me avere risposte relative alla tua ultima domanda sulla possibilita' di possedere e gestire, come societa', altri affittacamere in altre strutture o altri comuni (in Pemonte non e' possibile alle persone fisiche)
in bocca al lupo x la tua nuova ativita' :daccordo:

Marco