Questa è quella comunale,mi sono sbagliato,quelle con le camere segnate sono quelle che ha l' amministratore.perche ormai ho richiesto tutto a tutti!
Questa è quella comunale del primo piano dove vi erano le camere esistenti
 
Sembrerebbe che avessero intenzione di realizzare le camere nel sottotetto ma non hanno mai chiesto la variante o hanno chiesto e non gli è stato approvato ... e ormai erano fatte. I geometri ti hanno spiegato perchè, ad oggi, non potresti chiedere il recupero del sottotetto? (Con la Legge Regionale Veneto, i sottotetti esistenti alla data del 6 aprile 2019 possono essere recuperati a fini abitativi nel rispetto di determinati parametri).
 
Questa è quella comunale del primo piano dove vi erano le camere esistenti
Allora sembra proprio che abbiamo ragione i tecnici che hai consultato; avere li le camere è un abuso, sembra ( da quanto ti hanno detto) non sanabile.
Evidentemente il perito della banca con cui hai fatto il mutuo non ha controllato ( per leggerezza o perché…spinto a non farlo).
 
(Con la Legge Regionale Veneto, i sottotetti esistenti alla data del 6 aprile 2019 possono essere recuperati a fini abitativi nel rispetto di determinati parametri).
Due camere non c'è la fa, al massimo una e un ripostiglio ma deve spostare i tramezzi e chiudere le parti sotto 1,60 cm con muri o arredi fissi
 
Mi scuso in anticipo per l ignoranza e forse non ho letto attentamente, però mi pare di aver letto che il prezzo dell'immobile era di 165.000 nel 2012 e si sa che oggi, purtroppo c'è stata una notevole svalutazione tra il 30 e il 40.
A mio avviso il problema è dovuto alla perizia non conforme al valore reale che credo sia stata dettata dalla necessità dell'acquirente.
Ora non vedo soluzioni per un errore del passato dove comunque si era chiesto un mutuo che già superava di molto il valore dell'immobile.
Questo per dire che fare causa all'agenzia o al venditorie mi pare un percorso pieno d'insidie.
 
Mi scuso in anticipo per l ignoranza e forse non ho letto attentamente, però mi pare di aver letto che il prezzo dell'immobile era di 165.000 nel 2012 e si sa che oggi, purtroppo c'è stata una notevole svalutazione tra il 30 e il 40.
A mio avviso il problema è dovuto alla perizia non conforme al valore reale che credo sia stata dettata dalla necessità dell'acquirente.
Ora non vedo soluzioni per un errore del passato dove comunque si era chiesto un mutuo che già superava di molto il valore dell'immobile.
Questo per dire che fare causa all'agenzia o al venditorie mi pare un percorso pieno d'insidie.
Io non avevo necessità di soldi in più!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top