Grazie. Avevo compreso perfettamente! Volevo comunque precisare che il notaio a cui mi sono rivolta, e che ha già fatto analoga operazione nello stesso stabile, non mi ha posto nessun vincolo di autonomia funzionale. Vorrei chiederle se è una disposizione recente dell'agenzia entrate o se trattasi soltanto di un interpretazione più o meno restrittiva. colgo l'occasione x chiederle se fra qualche anno volessi dividere l'immobile è ritornare alla situazione originaria se posso farlo e in caso positivo, dopo quanti anni dal rogito? grazie
La disposizione del catasto è vecchia come il catasto fabbricati, credo. È nella stessa definizione di unità immobiliare.
Il notaio ha già fatto simili operazioni? Tanto lui scrive solo quello che voi dichiarate.
Conseguenze : le probabilità che qualcuno verifichi lo stato di fatto credo siano remote, ma oltre al notaio devi trovare il tecnico che sottoscriva la pratica di accatastamento che dichiari uno stato diverso dalla realtà. Ma siamo in Italia.

Piuttosto ti ricordo un altro genere di conseguenze.
Con la fusione, reale o solo fiscale, l'immobile assume una sola denominazione e categoria fiscale, e potrebbe scattare la categoria superiore se si creano le condizioni. Si incrementerebbero quindi le imposte. Se scattasse la A1 perderesti la esenzione IMU ecc.
Secondo: tu e tua figlia sareste considerate coabitanti, ed essendoci un vincolo di parentela sareste sullo stesso stato di famiglia con ISEE unico, e relative conseguenze.
Da ultimo verifica. Due scale del medesimo condominio o condominii separati?
 
Ho da porre un altro requisito. Al finerenti di mantenere separati i due nuclei familiari, cioè mia figlia col bambino, 1 nucleo ed io con mio marito, secondo nucleo, posso affittare a mia figlia in comodato d'uso gratuito, che d'altro canto c'è già, una porzione di abitazione dopo la fusione? Grazie x la risposta poiché nn ho trovito on line nessun caso analogo.
 
Mi sa che ti ci vuole una risposta di @Nemesis: per quanto ricordo delle sue indicazione, se persone legate da parentela vivono sotto il medesimo tetto, automaticamente sono inserite nel medesimo nucleo familiare.
 
Persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti, fanno parte della stessa famiglia anagrafica.
 
poiché vorrei mantenere gli stati di famiglia separati, qualora stipulassi con mia figlia un contratto di locazione parziale specificando quali sono gli ambienti che può utilizzare, sarebbe questa una condizione sufficiente x consentirle la completa autonomia ? da quattro anni ho stipulato con mia figlia un contratto di comodato d'uso gratuito. Potrei modificarlo in contratto di locazione parziale senza corrispettivo? Cambia la veste giuridica?
 
Se fondi i due immobili, diventate coabitanti, indipendentemente dai rapporti economici (comodato o locazione parziale) . All'anagrafe risultereste appartenenti alla medesima famiglia anagrafica. Quanto meno ad una verifica a posteriori
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top