Se fanno fatture non lo sappiamo, perchè non abbiamo mai visto niente. Ci fa vedere il rendiconto annuale con le spese elencate e basta. I condomini stessi si vantano della parentela con il giardiniere, con l'elettricista ecc. L'errore è che non abbiamo mai chiesto di controllare i documenti e per di più non ne capirei niente!
 
Nel mio condominio ho esigiuto (ho esatto? oppure?) e ottenuto che su ogni bolletta straordinaria fosse riportata nel campo causale la data dell'assemblea nel corso della quale era stata approvata la spesa che aveva dato luogo alla bolletta stessa.
 
Se fanno fatture non lo sappiamo, perchè non abbiamo mai visto niente. Ci fa vedere il rendiconto annuale con le spese elencate e basta. I condomini stessi si vantano della parentela con il giardiniere, con l'elettricista ecc. L'errore è che non abbiamo mai chiesto di controllare i documenti e per di più non ne capirei niente!
Non è sufficiente il resoconto (totale) ma devono esserci anche tutte le fatture e giustificativi fiscali a comporlo, se questi sono mancanti si vota contro e si impugna (volendo) entro i termini dell'art 1137 cc.
 
Attenzione se è già stato approvato il resoconto;

Una volta che il bilancio consuntivo sia stato approvato con la maggioranza prevista dalla legge, l’amministratore, per ottenere il pagamento delle somme risultanti dal bilancio stesso, non è tenuto a sottoporre all’esame dei singoli condomini i documenti giustificativi delle spese effettuate (cosiddette pezze d’appoggio) dovendo gli stessi essere controllati prima dell’approvazione del bilancio, senza che sia ammissibile la possibilità di attribuire ad alcuni condomini la facoltà di contestare i conti, rimettendo così in discussione i provvedimenti adottati dalla maggioranza. (Sentenza CdC n° 3402 23 maggio 1985)

se invece il bilancio non è ancora approvato;

I condomini possono esercitare, in ogni tempo, la vigilanza ed il controllo sullo svolgimento dell'attività di gestione delle cose, dei servizi e degli impianti comuni e, perciò, di prendere visione dei registri e dei documenti che li riguardano, sempre che la vigilanza ed il controllo non si risolvano in un intralcio all'amministrazione, non siano contrari al principio della correttezza e che delle attività afferenti alla vigilanza ed al controllo i condomini si addossino i costi. Non è necessario, pertanto, che i condomini specifichino la ragione per cui vogliono prendere visione o estrarre copia dei documenti, spettando all'amministratore l'onere di dedurre e dimostrare l'insussistenza di qualsivoglia interesse effettivo in capo ai condomini istanti, perché i documenti non li riguardano, ovvero l'esistenza di motivi futili o inconsistenti e comunque contrari alla correttezza. (Cassazione, sez. seconda civ., 29.11.2001 n.15159)
 
Peccato abbiamo appena approvato il consuntivo, a saperlo prima! Si perchè il consuntivo con il preventivo sono stati presentati a luglio.
 
Abbiamo il verbale in cui non si autorizza il taglio, i vari giardinieri, disinfestatori,
Scusa Condobip, non ho capito una cosa: se l'assemblea non autorizza di lavare le scale, l'amministratore deve licenziare l'impresa di pulizie. Se l'assemblea non autorizza la potatura, l'amministratore non può autorizzare un bel niente. Una cosa è la possibilità, o il dovere se ti aggrada di più, che l'amministratore ha di effettuare degli interventi senza autorizzazione (piccoli piccoli e sempre per motivi urgenti,ma bada bene se una tegola sporge pericolosamente e l'assemblea mette per scritto che non si deve toccare, lui o si dimette o non la tocca) altra cosa è quindi fare degli interventi che gli sono stati espressamente vietati. Poi, se ha la maggioranza successivamente, non si può fare nulla.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top