Salve. Nelle faq delle Finanze leggo "
Per il solo anno 2014 il comune può deliberare una maggiorazione di aliquota TASI non
superiore complessivamente allo 0,8 per mille tra l’abitazione principale e gli altri immobili."
Come si traduce matematicamente l'espressione:
0,8 per mille tra l’abitazione principale e gli altri immobili ?
La TASI è stato l'escamotage dei nostri beneamati per rimettere l'IMU sulla prima casa esente, ove non si pagava e non si paga (teoricamente) l'IMU (eccetto quelle di lusso, etc..). Detto questo, le cose stanno così: la TASI (massimo 2,5 per mille) può esser messa sulla prima casa o sulla seconda o su entrambe, con la sola clausola che, sulle seconde case, la somma IMU+TASI non dovrebbe superare il 10,60 per mille. Poi si sono accorti che avrebbero mangiato poco o che potevano mangiar di più e allora hanno inventato l'incremento dello 0,8 per mille, che potrà essere spalmato con la TASI allo stesso modo, ma
con la possibilità, qualora venga messo solo sulle seconde case, di incremento del famoso 10,60 per mille. Quindi, in sostanza, sulle prime case si potrà pagare al massimo 2,5+0,8=3,3 per mille di sola TASI (TASI standard+incremento), mentre sulle seconde si potrà pagare al massimo 8,1+2,5+0,8=11,40 per mille (IMU+TASI+incremento). La cifra esatta, nella stragrande maggioranza dei casi, il povero suddito la potrà sapere non prima di settembre, cioè circa 2 mesi prima di dover pagare. Stavo appena sentendo che l'autostrada del Sole è costata solo circa 270 miliardi di lire di allora, è stata iniziata e finita in 6 anni, non ci sono stati scandali ed è stata consegnata
finita 3 mesi prima del tempo stabilito: chissà come avrebbe rosicato la Merkel! Viva l'Italia.