Probabilmente il solaio di copertura è a falde. Comunque i vani residenziali devono avere un'altezza utile di m 2,70. Mentre i disimpegni ed servizi igienici, almeno 2,40. Pertanto il soppalco, non abitabile, se a falda, deve rispettare una media fra la minima e la massima di m 2,40. A due falde l'altezza da considerare è quella minima.
 
Ultima modifica:
Aumentare la superficie del soppalco aumenta il volume? il volume della stanza resta uguale oppure ho capito male
Guarda l'altezza del vuoto, sottrai l'altezza del soppalco esistente e valuta se l'ampliamento da quel lato sia possibile ......ti accorgerai che EVENTUALMENTE si potrà ampliare solo verso la terrazza........ergo nuovo volume e altra sup. utile
 
Il postante penserebbe di ampliare il soppalco all'interno, senza alcun aumento di volume.
E sarebbe una follia, come implicitamente evidenziato nel #13
Lo spazio vuoto ha H. 4,00 m, mentre il soppalco ha H. 2,50
questo significa che incrementare verso il vuoto si avrà
4.00 - 2.50 = H. 1,50 come altezza interna dell’incremento
sarebbe possibile ???

"tralasciando" H interna di 1.50, sarebbe comunque incremento di superficie utile che dovrebbe sempre rientrate nel consentito dagli indici urbanistici del sito
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top