fabiobio

Nuovo Iscritto
Ciao, il piccolo condominio dove abito ha un problema di infiltrazione d'acqua piovana da una facciata. Il problema secondo un condomino deriva dal fatto che nel corso degli anni quella facciata si è rovinata a causa dei lavori di cambio e sistemazione dei serramenti, controsoffitti ecc.. E' proprio a causa dei lavori fatti dai proprietari (che si sono susseguiti nel corso degli anni) dell'appartamento che la facciata si è indebolita... batti oggi, batti domani, si sono create delle cricche, l'acqua ha così potuto infiltrarsi, aprirsi un varco e rendere così evidente il problema. Ora, secondo questo condomino, alla luce di queste evidenze, l'opera di ripristino della facciata è esclusivamente a carico del proprietario dell'appartamento in quanto i danni sono stati causati da lui e dai precedenti proprietari. E' corretto il suo pensiero?
Chi mi può dare una dritta?
Grazie
 
La teoria bizzarra e colorita, mi sembra molto capziosa. Naturalmente l'oggettività è l'unico parametro possibile. Se tu escludi che una cosa del genere sia così evidente e palese, mi sembra difficile che i condomini la sostengono. La facciata perde, la facciata è condominiale, la facciata va riparata. Ribaltando il problema, la sostituzione dei serramento è un opera che intacca la spalletta dei fori architettonici, d proprietà ma non le facciate, i contro soffitti, sono opere interne, se ben capisco, e quindi non intaccano le facciate. Se poi, accidentalmente, è stato fatto un buco sulla facciata, non sarà, oggettivamente, un grosso danno stuccarlo. Insomma le infiltrazioni sono, in teoria, provocate da uno strato ampio di intonaco ammalorato, con vaste zona di screpolature che creano infiltrazioni.
 
Scusa ma non sono stato abbastanza chiaro: il serramento in questione è stato installato proprio tangente alla facciata esterna. Per installarlo hanno lavorato sicuramente in facciata. Neanch’io, come il condomino che me l’ha segnalato, escludo la possibilità che tale lavoro abbia potuto rovinare la facciata. Mi chiedo se le spese di ripristino debbano essere effettivamente a carico del proprietario (volevo far notare che il proprietario che ha causato il danno ha venduto la casa anni fa ora la patata bollente c’è l’ha un altro). In caso a scanso di equivoci esiste un articolo di riferimento?
 
Ragioniamo:
A) Una casa usata non ha garanzia
B) L'infiltrazione ha origine dove è incernierato il serramento? Se si basterà stuccare o altro, se no, il danno non è imputabile al serramento
C) Se l'infiltrazione avviene dopo n anni dalla installazione dei serramenti, evidentemente non sono essi la causa.
 
A ben vedere la finestra direi che l'infiltrazione proviene sia da dove è incernierato il serramento sia da una crepa posta una trentina di centimetri sopra. E' difficile sostenere che l'infiltrazione del serramento abbia nel corso degli anni (sembra che da anni trafili acqua) provocato il cedimento della spalletta di cemento sovrastante la finestra, forse ci vorrebbe un perito per valutare con più oculatezza. Sembra impossibile che si possa arrivare a tanto ma prima ci abitava una persona anziana che probabilmente non ci badava più di tanto.
 
Chiama un artigiano, spesso loro hanno la"praticaccia" per dire se è una cosa dipendente dal serramento o meno. Inoltre, essendo tu la persona più interessata al problema e ci fai evincere che di poca cosa si tratta hai tutto l'interesse a sistemare anche se non fosse solo onere tuo. Immagino una spesa contenuta e l'artigiano ti saprà formulare un preventivo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top