calliope

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Salve , vorrei informazioni su come fare testamento sia io che mio marito in caso di incidente e moriamo ambedue .
Mi è balenata l'idea dato che faremo presto un viaggio in aereo , mi sono chiesta : e se disgraziatamente con un'incidente moriamo ambedue come lasciamo dette le nostre intenzioni a maggior ragione che non abbiamo figli ? Abbiamo già fatto testamento olografo ognuno a favore dell'altro ma in caso di nostra dipartita insieme come dobbiamo procedere? Dato che gli "eredi" non tutti rientrerebbero nel lascito ( una sorella e due nipoti da una parte , una nipote dall'altra . Vorremmo escludere ( scrivo questo anche perchè è il volere del marito) la sorella e i due figli in toto , una parte all'altra nipote e il resto a un'associazione o a qualcosa di altro ancora da decidere . Gli eredi esclusi possono reclamare la legittima? Se si come possiamo fare per non lasciare assolutamente niente?
Ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondere .
Calliope
 
come lasciamo dette le nostre intenzioni a maggior ragione che non abbiamo figli ?
Prevedere in ciascuno dei due testamenti una sostituzione.
Per esempio, nel tuo testamento: "Nomino mio erede universale mio marito Tizio. Se Tizio non potesse o non volesse accettare l'eredità, gli sostituisco mio nipote Caio". E analoga clausola nel testamento di tuo marito, con le opportune modifiche.
Gli eredi esclusi possono reclamare la legittima?
I legittimari, che hanno diritto a una quota di riserva, o "legittima", sono solamente il coniuge (o la parte dell'unione civile), i figli, gli ascendenti.
 
Ultima modifica:
La ringrazio per la sua veloce risposta , forse non mi sono spiegata bene o non ho capito la sua risposta.
Prevedere in ciascuno dei due testamenti una sostituzione.
Per esempio, nel tuo testamento: "Nomino mio erede universale mio marito Tizio. Se Tizio non potesse o non volesse accettare l'eredità, gli sostituisco mio nipote Caio". E analoga clausola nel testamento di tuo marito, con le opportune modifiche.

I legittimari, che hanno diritto a una quota di riserva, o "legittima", sono solamente il coniuge (o la parte dell'unione civile), i figli, gli ascendenti.
Cerco di spiegare meglio , abbiamo una casa ( intestata a mio marito) e una seconda casa ( intestata al 50% con me ) come immobili poi automobile ,c/c titoli. Gli eredi più prossimi sono : mio marito ha una sorella e due nipoti ( che lui vuole diseredare , io ho una nipote a cui voglio lasciare il 50% della seconda casa , il 50% del c/c e titoli ( abbiamo il conto cointestato) e l'automobile a me intestata) mio marito dato che non ne vuole sapere di sorella e nipoti è in fase di riflessione penso che l'altro 50% della seconda casa vada a mia nipote però è lui che dovrà decidere. La domanda è : dato che la sorella e i suoi figli verrebbero estromessi dal patrimonio potranno impugnare il testamento che ci accingiamo a scrivere per questa evenienza ( cioè se moriamo entrambi in un incidente) ? Buona serata Calliope
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top