Quindi, se ho ben capito, si deve prima (ad occhi chiusi) intraprendere un’azione di disconoscimento di quel testamento e poi, agendo legalmente, si potrà accedere alla visione dello stesso
No, puoi visionare il testamento, come già ripetuto.
Rileggi il post #41 , e attivati di persona.
Alla grafologa penserai dopo
 
No, puoi visionare il testamento, come già ripetuto.
Rileggi il post #41 , e attivati di persona.
Alla grafologa penserai dopo
Forse ti devo correggere: Nemesis , se parliamo di testamento olografo, dice che il notaio deposita un “verbale” in cui riporta le disposizioni del testamento.
Ma l’art 621 conclude con:

Per giustificati motivi, su istanza di chiunque vi ha interesse, il tribunale<a href="Art. 620 codice civile - Pubblicazione del testamento olografo">(3)</a>può disporre che periodi o frasi di carattere non patrimoniale [587 c.c.]<a href="Art. 620 codice civile - Pubblicazione del testamento olografo">(7)</a>siano cancellati dal testamento e omessi nelle copie che fossero richieste, salvo che l'autorità giudiziaria<a href="Art. 620 codice civile - Pubblicazione del testamento olografo">(8)</a> ordini il rilascio di copia integrale<a href="Art. 620 codice civile - Pubblicazione del testamento olografo">(9)</a>.
 
A parte il seguito formattato alla carlona, che cosa c'entra con quanto in discussione?
La formattazione non è mia: ho fatto solo il copia-incolla : ho visto dopo la stranezza di come è stato riportato il test (iper testo in originale?)

Adesso veniamo al contenuto di quell’ultimo comma.

Se non ricordo male il postante oltre ad altre forse inesatte informazioni, sosteneva non essere direttamente accessibile il testamento originale e fosse necessario passare attraverso il tribunale



Francesca adesso dice di aver potuto vedere e fotografare l’originale

Il comma citato (del 620) afferma invece che per la copia originale serva la autorizzazione della autorità giudiziaria e che il tribunale possa fornire copia “depurata”.

Da cui il mio “NI” : non mi pare di poter concludere che i testamenti olografi siano documenti facilmente consultabili da esterni. Algtrimenti non si parlerebbe di autorizzazioni della autorità giudiziaria. Tutto qui.

Fai benissimo a correggermi : ma se io stesso inizio con una formula dubitativa O interrogativa, il tuo atteggiamento manca di cortesia.
 
Proviamo:
Per giustificati motivi, su istanza di chiunque vi ha interesse, il tribunale può disporre che periodi o frasi di carattere non patrimoniale siano cancellati dal testamento e omessi nelle copie che fossero richieste,

salvo che l'autorità giudiziaria ordini il rilascio di copia integrale

Io capisco:
1) che il comma riguarda le copie richieste
2) che la richiesta di copie va indirizzata al tribunale ed eventualmente autorizzata per la copia integrale.

Se la tua obiezione riguarda le “copie” permettimi di criticare in primis te che ritengo oltre che preparato, intelligente. E poi criticare estensori e giudici se non tengono conto del fatto che la semplice richiesta di visione oggigiorno permette di ricavare coi cellulari una fotografia ( vedi Francesca).

Almeno nell’archivio di Stato non è permesso entrare con documenti personali (e presumo dovrebbero essere depositati anche strumenti personali di riproduzione)

Se poi ti degni darci la corretta lettura del comma, te ne sarò grato
 
che il comma riguarda le copie richieste
Il comma disciplina l'eventualità che chi ne abbia interesse, chieda e ottenga che periodi o frasi di carattere non patrimoniale siano cancellati dal testamento e omessi nelle copie che fossero richieste.
Quindi, eventualmente, sarebbero omessi solamente fatti di natura privata, o espressioni offensive nei confronti di una determinata persona.
Non certamente "il succo" del testamento, ossia chi siano i chiamati, e le disposizioni patrimoniali. Cose che interessano all'OP.
 
No, puoi visionare il testamento, come già ripetuto.
Rileggi il post #41 , e attivati di persona.
Alla grafologa penserai dopo
Quindi nel post 28 e 47 si sottintende non di visionare il testamento originale, ma una sua“copia”. Pertanto, se si andasse a controllare quella copia, l’unico dato che si potrebbe appurare è solo se la grafia di quel testamento coincida con la grafia del testamento che mi ha inoltrato mia cognata. Non si potrebbe però verificare, essendo appunto solo una copia, se sia stato realmente scritto a penna e, nel caso, riuscirne poi a verificare anche la data di presunta scrittura (e questo appunto per scongiurare che esso possa essere stato redatto nel 2024 piuttosto che nel 2008).
Avevo scelto di rivolgermi alla grafologa anche per questa preliminare scrematura perché sicuramente più pratica di me a navigare per uffici e scartoffie da richiedere (io già solo all’idea mi sento perso 😅) oltre poi ad essere ella stessa di Roma (oltre ovviamente a ritenere erroneamente che sarebbe stato possibile consultare l’originale, per cui la sua presenza a quel punto sarebbe diventata fondamentale per le relative valutazioni).
Quindi il massimo che le potrei domandare è appunto di scattare una fotografia sulla copia di quel testamento per poter almeno scongiurare l’ipotesi che esso possa essere uguale sì nel contenuto a quello inviatomi da mia cognata, ma con una grafia non attribuibile però a mio fratello (ipotesi che potrebbe verificarsi qualora negli anni successivi mio fratello abbia modificato il testamento ma lei se ne sia tuttavia conservata una copia. Mi rendo conto di dare l’idea di uno che sta cercando il pelo nell’uovo, solo che non mi spiego perché mia cognata non solo originariamente predispone una successione “ex lege”, quando poi, al momento che gliela contesto, del testamento che rinverrà come per magia solo mesi dopo, non me ne faccia assolutamente cenno. Non solo…. mi ricordo perfettamente che durante un acceso scontro relativo alla suddivisione dell’eredità mi disse: «Ma l’eredità, al limite, riguarda solo la suddivisione dell’appartamento dove vivevano i tuoi, non certo dei conti correnti perché erano in comune con me -bufala: dal momento che quei i conti correnti non erano affatto cointestati con lei-.
Grazie mille Franci 😊 e grazie anche a tutti gli altri che sono intervenuti nella discussione apportando i loro contributi 🙏
 
Ultima modifica:
potresti andare dal notaio e richiedere copia in forma formale dovrebbe fare la faccia storta ma dovrebbe dartelo
Al 99,99 % quel testamento non è mai stato consegnato ad un notaio prima del tragico evento e non ho la più pallida idea da chi lei sia andata in fase di pubblicazione dello stesso..
Mia cognata, su mia espressa richiesta e con un suo non certo celato disappunto (“Mi chiedi di visionare il testamento? 😲 Ma che fai: non ti fidi???), mi inviò poi solo un file pdf con su scritte le ultime volontà di mio fratello (datate 2008). Una scrittura su carta bianca senza né timbri, né niente di niente se non appunto la sua grafia (che presumo sia reale)..,
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top