giazeol

Membro Attivo
Proprietario Casa
Vorrei sapere per cortesia se l'intestatario del contratto di affitto di un immobile possa essere diverso da chi effettivamente abitera'. Nel mio caso: figlio conduttore e madre intestataria del contratto. Ci sarebbero problemi o rischi e quale sarebbe la procedura corretta? Grazie per la risposta.
 
Il figlio non ha redditi documentabili, la madre si. Pertanto la procedura che Lei mi consiglia mi sembra giusta e corretta. Grazie. Converrebbe, a Suo parere affittare con questa situazione o attendere migliori proposte?
 
Converrebbe affittare con questa situazione o attendere migliori proposte?
Dipende molto dal mercato delle locazioni del luogo in cui si trova quella casa.
Nelle metropoli come Roma e Milano, in città più piccole sedi universitarie, e comunque in Comuni in stato di emergenza abitativa, è facile trovare conduttori anche per i monolocali.
In altre zone potrebbe essere più difficile.

quale clausola inserire per eventuali disdette impreviste anticipate?
Nel modello ministeriale dei contratti concordati 3 + 2 (Allegato A al D.M. 16/01/2017) c'è questa clausola:

Articolo 8
(Recesso del conduttore)
E' facoltà del conduttore recedere dal contratto per gravi motivi, previo avviso da recapitarsi tramite
lettera raccomandata almeno sei mesi prima.


Se il locatore non ritiene "gravi" i motivi addotti dal conduttore, deve rivolgersi al giudice a cui spetta la valutazione.
Ma piuttosto di intentare una causa, conviene non opporsi alla disdetta del conduttore e cercare un nuovo inquilino.
 
meglio ad entrambi
Io non cointesterei il contratto di locazione a due persone se l'immobile è idoneo per una sola:
la casa di 22 mq.è per una sola persona

Perché non si potrà impedire a chi attualmente vive altrove (la madre) di andarci ad abitare, in violazione delle norme urbanistiche.

Per cui intesterei il contratto all'unica persona che occuperà il monolocale (il figlio), mentre l'altra si impegna come garante.
 
Mi è capitato di stipulare un contratto intestato a chi paga, in favore di un congiunto che risiederà nel locale: tutto scritto nel contratto.
Nessun problema per il locatore: semmai lo è per il comodatario. Se l'effettivo conduttore da disdetta o smette di pagare, chi alloggia,..... deve sloggiare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top