andrea iachini

Membro Attivo
Proprietario Casa
Vorrei acquistare una seconda casa e intestarla a mia figlia di 6 anni,sia perchè chi ben comincia è a meta dell'opera e sepossibile per avere una più agevole imposizione fiscale al momento dell'acquisto.Come si dovrà denunciare fiscalmente visto che l'immobile sarà messo a reddito e in definitiva se è realmente conveniente visto il notevole carteggio.
Ringrazio anticipatamente.
 
Puoi intestarlo a tua figlia usufruendo dei benefici prima casa, passando - tramite il notaio - per il Tribunale dei Minori, che dovrà autorizzare sia l'acquisto che l'eventuale messa a reddito (tutto in una volta sola...).
Ci vogliono almeno un paio di mesi.

Silvana
 
previo autorizzazione del giudice tutelare (che è mara formalità, in quanto si tratta di un acquisto in favore del minore) può tranquillamente intestre l'immobile al minore:
ne conseguirà che i genitori avranno l’usufrutto legale dei beni del minore fino alla sua maggiore eta’. Intestando l’immobile a suo figlio minore potrebbe usufruire dei benefici per l’acquisto della prima casa. Per godere delle agevolazioni di acquisto e’ sufficiente che il minore rispetti il requisito della residenza nel Comune nel quale si acquista l’immobile ma, ovviamente, non e’ obbligatorio andare ad abitarci. L’immobile dovra’ essere denunciato insieme ai redditi dei genitori. Essendo voi gia’ in possesso di una prima casa dovrete pagare le imposte come seconda casa solo se l’immobile resta vuoto. Se poi l’acquisto avviene con un mutuo questo non e’ detraibile perche’ per questa agevolazione occorre essere intestatari sia dell’immobile che del contratto di mutuo.
 
;-) salve,
se l'immobile lo metti a reddito ed e' intestato a tua figlia
forse Lei non sara' piu' a tuo carico ... quindi presumo ne perderai i benefici fiscali

PS ho postato insieme a RAFLOMB che forse ha appena dipanato ogni dubbio da me esposto
 
fermo restando che raflomb ha ragione hai pensato al fatto che, se in futuro dovessi volerla rivendere sei in balia prima del giudice e pi di tua figlia? e che lei, divenuta maggiorenne potrebbe venderla e usare i soldi in modo che potresti non condividere?
 
hai pensato al fatto che, se in futuro dovessi volerla rivendere sei in balia prima del giudice e pi di tua figlia? e che lei, divenuta maggiorenne potrebbe venderla e usare i soldi in modo che potresti non condividere?

Ritengo che non si possa vivere condizionati da tutto e da tutti, e poi la figlia è anche frutto dell'educazione e del rispetto che i genitori/educatori sapranno infonderle.
 
mah. sono madre e spero di riuscire come educatrice ma so di genitori costretti da genero e figlia a lasciare la casa fatta con mille sacrifici ed intestata a lei,per finire i loro giorni in affitto..
 
ma è mai possibile che noi genitori ci preoccupiamo delle compagnie dei ns. figli, tutto se va bene la compagnia è buona se capita qualcosa di male, la compagnia non va bene, ma anche i ns. figli sono compagnia o no, o è sempre colpa dei figli e dei genitori di quei figli. ciao adimecasa :daccordo::fiore::fiore:meditate meditate
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top