scusate ma devo fare un po' di chiarezza...
Non sono in possesso delle chiavi dell'appartamento, la figlia della defunta le ha consegnate all'agenzia come " garanzia" per non pagare i 6 mesi restanti di canone con relative spese, tutt'oggi non ho ricevuto alcuna pigione.
Il contratto è stato risolto il 31 Agosto, ma la trasmissione all'Agenzia delle entrate l'ho fatta il 30 Settembre seguendo le clausole contrattuali, cioè dopo che non sono stati corrisposti canone e spese.
In 2 mesi non ho avuto nessun cenno da parte del conduttore per il pagamento dei canoni, ma ora mi ritrovo che lui mi chiede il deposito cauzionale !!
Assurdo !!
In passato (neanche troppo lontano) mi sono trovato le chiavi di un altro appartamento nella cassetta postale, senza un preavviso . Ebbene , la cauzione è bastata solo per coprile le spese del riscaldamento centralizzato, cosa dovevo fare ?? tenere in essere il contratto o risolverlo ??
Ho risolto il contratto !
Troppe fregature si prendono e la cauzione è sempre servita (in parte) e servirà, ai proprietari per tamponare le morosità dell'inquilino .
Grazie per i sempre preziosi consigli che vengono distribuiti dai vari membri del forum.
Vi aggiorno in seguito, domani vado dal legale per far valere i miei diritti e chiarirmi anche quali sono i doveri...ciao cesare