Linos

Membro Attivo
Proprietario Casa
Carissimi amici del Forum, Vi pongo il presente quesito sicuro che anche questa volta possiate darmi la soluzione giusta.
Mia moglie ha ereditato da parte di sua sorella una casa ove è ancora attiva una utenza elettrica residenziale D2, intestata alla defunta mia cognata, che per trascuratezza non abbiamo avanzato richiesta di modifica del contratto. Questa casa non è abitata e nel mese di agosto del 2015 è stata donata ad una mia figlia, la quale ha la residenza in un altro immobile, che è dotato di utenza elettrica non residenziale D3 intestata a me, e in atto, questo immobile, è in fase di demolizione e ricostruzione. Questa mia figlia per vari motivi non è fornita di ricevitore TV né di abbonamento.
Cosa mi consigliate di fare?
Vorrei intanto far variare la tariffa elettrica.
Mi consigliate di far produrre a mia figlia una delle dichiarazioni proposte al riguardo, e quale?
Vi ringrazio e porgo cordiali saluti a tutti i frequentatori del forum e attendo le Vostre risposte.
 
Mia moglie ha ereditato da parte di sua sorella una casa ove è ancora attiva una utenza elettrica residenziale D2, intestata alla defunta mia cognata, che per trascuratezza non abbiamo avanzato richiesta di modifica del contratto.
In questo modo pagate meno, in quanto il contratto è 'per residente'. Pertanto, se il contratto viene volturato, pagherete di più in quanto 'per non residente'. Insomma, o pagate di più in quanto 'non residente', o pagate di più in quanto c'è da pagare il canone.
 
Mantenere una utenza residenziale dove non si ha la residenza è frode fiscale. Quindi quantomeno va fatta voltura dalla defunta a tua figlia. Se residenziale o meno occorrerà che lo scelga tua figlia. Se ci andrà a vivere, lo farà residenziale. Poi, quando l'immobile nel quale risiede adesso sarà ricostruito, potrà ri-trasferirvi la residenza ed il contratto energia.
 
:insicuro: E nel caso di un'utenza elettrica per soli servizi (luce scale) come mi devo comportare visto che allo stesso nome ho anche un'utenza elettrica per l'abitazione e quindi proprio su quest'ultima pagherò il canone? Non vorrei correre il rischio di vedermelo addebitato 2 volte !!!! :eek::evil:
 
Se come residenza hai le scale sul contratto luce per le scale pagherai il canone.:rolleyes:
Non facciamo terrorismo informativo...:hi:

Se ha un contratto per luce scale distinto, come ha affermato, sicuramente sarà del tipo USI DIVERSI, per cui non deve fare niente: su quello non vengono addebitati i canoni. (Se succedesse sarebbe un errore da far correggere)
 
Ho già provveduto a fare la variazione da mia cognata, deceduta, a mia figlia ora proprietaria della casa.
Qualche volta uno non vi provvede a fare le variazioni, non per frodare il fisco, perché si tratta di somme non rilevanti, ma per dimenticanza!
Comunque grazie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top