Se il solaio è di proprietà come dice la signora, dovrebbe avere più mm. di pp, pertanto con il rifacimento del tetto pagherà di più
 
Lei dice che solaio non è suo intanto l' acceso al esso è dentro il suo appartamento , il mio neanche perché non trovo nessun accenno nel contratto di proprietà. Sara di qualcuno e lo saprò mercoledì quando andrò al ufficio del Catasto. Perché proprio sto solaio e il problema nel calcolo del percentuale.
 
Sarei meno ottimista su alcune risposte date: se l'accatastamento della bifamiliare non è recente, è molto probabile che a catasto non sia presente l'elaborato planimetrico, che rappresenterebbe tutti i sub e le parti comuni non censibili.

Se come suppongo sono accatastati solo i due appartamenti, difficilmente le visure permetteranno di sapere se il sottotetto è annesso all'appartamento dell'ultimo piano: occorrerebbe visionare la planimetria per eventualmente trovare la sua rappresentazione insieme a quella dell'alloggio.

Diverso invece se si pensa di recuperare il rogito del suddetto appartamento, per verificare se fa menzione del sottotetto: se anche in quello non compare, si pone il problema se il sottotetto appartenga al proprietario dell'ultimo piano che avrebbe il diritto di sopraelevazione.

Un tempo era così: ultimamente ho però letto di alcune eccezioni.

Il problema ulteriore è che quasi sicuramente non avete amministratore, Regolamento e millesimi. E formulare adesso una tabella millesimale non è scontato: senza accordi si assume che se i due appartamenti hanno uguale superficie, abbiano uguali millesimi.

Ne conseguirebbe che la riparazione del tetto, parte comune, debba essere divisa a metà.
 
Se come suppongo sono accatastati solo i due appartamenti, difficilmente le visure permetteranno di sapere se il sottotetto è annesso all'appartamento dell'ultimo piano: occorrerebbe visionare la planimetria per eventualmente trovare la sua rappresentazione insieme a quella dell'alloggio.
Nella visura appaiono anche i piani nei quali è sviluppata l'unità.
 
Non sono ne geometra ne ingegnere civile, ma ritengo improbabile che si possa o che sia conveniente innalzare l'immobile.
Ma non hai risposto all'altra domanda
come si accede al l tetto ?
- tramite una scala interna all'edificio , escluso il sottotetto ?
- dal sottotetto ?
- tramite scala esterna ?
- tramite automezzo con cestello ?
- con una scala a pioli esterna ?
- in elicottero ?
- con le ali di Icaro ?
Grazie per la risposta alla mia curiosità ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top