• Autore discussione Autore discussione User_49409
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_49409

Ospite
Salve a tutti, durante la riunione di condominio si è deciso di procedere per l'anno in corso alla potatura di due pini e al livellamento di un pezzo di marciapiede . Durante la stessa è stato deciso che si sarebbe provveduto a valutare ancuni preventivi ( della cosa però si sarebbero occupati i condomini , sempre i soliti due o tre, mentre di solito questi preventivi vengono fatti fare dall'amministratore che poi invia ai condomini la spesa con relative modalità di pagamento ) .
Una settimana fà scendendo le scale trovo appesa alla porta di ingresso del condominio un foglio con intestazione della ditta che dovrebbe ( usiamo il condizionale) effetture i lavori , con le varie voci e il preventivo di spesa .
E il foglio apportava la dicitura : si prega di firmare per accettazione.
Ora mi chiedo e chi non firma non paga? o e' solo un proforma .
Chiedo che validità a questo foglio. Grazie.
 
Chi non firma ha 2 alternative:
1- non paga e corre il rischio di subire un Decreto Ingiuntivo al quale potrà cojtrapporre un "vizio" di mancata delibera (voto di scelta).
2- continuare a disinteressarsi della gestione condominiale e pagare.

Nulla ti vietacdi cercare proposte migliori e appendere il secondo preventivo.
 
Chi me lo manda il decreto scusa l'amministratore (?) che non ha mai chiesto ne deliberato ( e forse non è nemmeno al corrente della cosa? )o la Ditta che esegue i lavori ( io non ho firmato). Quindi ...
Si prega di firmare per accettazione e se io non ho firmato non ho accettato e tu esegui un lavoro senza la mia accettazione .
anche in caso prima ti devono scrivere in forma bonaria e darti un tempo per pagare , (questo lo so' per esperienza).
In tempo di crisi livellare un marciapiede non mi sembra una spesa necessaria.
 
Ti ho "condensato" le risposte descrivendo (al punto 1) cosa accadrebbe ma ovviamente la sequenza temporale darà diversa.
Nello specifico
- tu non firmi
-l'amministratore o i "promotori" convocano assemblea dove la maggioranza approva quanto già avevano firmato.
-che tu ti presenta (votando contro) o meno... ti arriva il conto da pagare
-se non paghi agiscono mediante Decreto Ingiuntivo

Tieni conto che, di norma visto si tratta di lavoro straordinario, dovranno raccogliere le somme prima di commissionare il lavoro.

Non giustifico la loro metodica (forse è una semi "autogestione" per risparmiare sui costi del professionista) ... ma tu, se sei proprietaria da tempo, hai accettato di condividere la gestione e le consuetudini.
Quindi devi agire per cambiare i modi ma fallo in anticipo precisando che tu pretendi un amministratore che agisca come norma prevede.

Ps.
In Condominio il "tempo di crisi" non è una scusante valida.
 
Chi me lo manda il decreto scusa l'amministratore (?)
l'amministratore può mandare un sollecito ai morosi per ottenere il pagamento delle spese deliberate regolarmente in assemblea. Se uno o più condomini non pagano l'amministratore si deve rivolgere al tribunale ed il giudice incaricato, sentite entrambi le parti (creditore e debitore), emette il decreto ingiuntivo nei confronti dei morosi. In questo caso si potrebbe obiettare la non regolarità della decisione di fare lavori di manutenzione non ordinari.
Il mettere foglietti appesi sul portone di ingresso del condominio, secondo me, non è una forma che ha efficacia giuridica. In questo caso,poi, sembra che il foglio sia stato scritto su carta intestata della impresa che farà i lavori: questo potrebbe far configurare un rapporto contrattuale diretto tra l'impresa e chi ha firmato e non tutto il condominio.
Il condominio si esprime solamente tramite delibere assembleari approvate con le dovute maggioranze; perché in questo modo si vincolano a tali decisioni i contrari, gli astenuti e gli assenti.
 
Ti ho "condensato" le risposte descrivendo (al punto 1) cosa accadrebbe ma ovviamente la sequenza temporale darà diversa.
Nello specifico
- tu non firmi
-l'amministratore o i "promotori" convocano assemblea dove la maggioranza approva quanto già avevano firmato.
-che tu ti presenta (votando contro) o meno... ti arriva il conto da pagare
-se non paghi agiscono mediante Decreto Ingiuntivo

Tieni conto che, di norma visto si tratta di lavoro straordinario, dovranno raccogliere le somme prima di commissionare il lavoro.

Non giustifico la loro metodica (forse è una semi "autogestione" per risparmiare sui costi del professionista) ... ma tu, se sei proprietaria da tempo, hai accettato di condividere la gestione e le consuetudini.
Quindi devi agire per cambiare i modi ma fallo in anticipo precisando che tu pretendi un amministratore che agisca come norma prevede.

Ps.
In Condominio il "tempo di crisi" non è una scusante valida.
Scuasa non siamo tutti ricchi quaindi cerchiamo scuse per campare. Beato chi puo' aprire il portafoglio senza preoccupazioni
 
l'amministratore può mandare un sollecito ai morosi per ottenere il pagamento delle spese deliberate regolarmente in assemblea. Se uno o più condomini non pagano l'amministratore si deve rivolgere al tribunale ed il giudice incaricato, sentite entrambi le parti (creditore e debitore), emette il decreto ingiuntivo nei confronti dei morosi. In questo caso si potrebbe obiettare la non regolarità della decisione di fare lavori di manutenzione non ordinari.
Il mettere foglietti appesi sul portone di ingresso del condominio, secondo me, non è una forma che ha efficacia giuridica. In questo caso,poi, sembra che il foglio sia stato scritto su carta intestata della impresa che farà i lavori: questo potrebbe far configurare un rapporto contrattuale diretto tra l'impresa e chi ha firmato e non tutto il condominio.
Il condominio si esprime solamente tramite delibere assembleari approvate con le dovute maggioranze; perché in questo modo si vincolano a tali decisioni i contrari, gli astenuti e gli assenti.
Infatti a inizio anno in assemblea è stato solo detto che alcuni condomini avrebbero provveduto a informarsi e a scegliere un preventivo quindi quella è la proposta di due/3 condomini . E mi stanno forse chiedendo in quel modo se a me va bene ? e quindi se non firmo è sottinteso che non mi va bene . Ma nel momento che la maggioranza firma io sono obbligata a pagare ho il fatto di non avere messo la firma conta qualcosa?
Anche perchè non esiste delibera dell'amministratore , ma un foglio intestato della ditta appeso al portone.
Senza dirmi se poi ricevero' regolare fattura con la possibilità di scaricare le spese.
Grazie
 
In questo caso,poi, sembra che il foglio sia stato scritto su carta intestata della impresa che farà i lavori: questo potrebbe far configurare un rapporto contrattuale diretto

Se n "preventivo" non diventa automaticamente in contratto... e la firma su "un foglio appeso" può essere una prassi intesa a verificare il consenso di una maggioranza.
Ci sono tante cose non spiegate da @lara11 .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top