Frank82

Membro Attivo
Proprietario Casa
non proprio cosi, ho parlato anche delle mie intenzioni si, ma principalmente era una protesta con il sistema... Che in questo caso prevalgono di molto sul locatore, e qui direi di chiudere, perché si spalancano le porte ad un discorso immenso, ciao..
 

Gagarin

Membro Assiduo
Professionista
vuole liberare l'appartamento a giugno mandando la A/R adesso
Se fosse una persona onesta, pagherebbe i 6 mesi (che sa benissimo che sarebbe obbligato a pagare) o tenterebbe di raggiungere un accordo con te e te lo scriverebbe nella sua raccomandata. Se non lo facesse sarebbe in malafede, ma tu, come locatore, non potresti far nulla (andare dal giudice per 6 mesi di affitto? Più la spesa che il guadagno) mentre lui potrebbe fare quello che vuole, perché in Italia, contrariamente alla vulgata, la parte forte è il conduttore.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Se le parti in comune vengono ad un accordo non scritto diverso
Locatore e conduttore possono accordarsi diversamente da quanto prevede la legge (preavviso di 6 mesi a carico del conduttore che ti invia la disdetta del contratto).
Ma deve trattarsi di un accordo scritto.

Se vuoi facilitare il tuo inquilino, premiandolo in quanto
dimostratosi sempre regolare e mai una rottura,
quando ricevi la sua raccomandata ar di disdetta rispondigli per scritto che riduci il preavviso a suo carico da 6 mesi a X mesi.
 

Frank82

Membro Attivo
Proprietario Casa
nel caso potrebbe liberare l'appartamento salvo il fatto dell'art. 3 L. 431/98, specificandone motivazione? Senza saldare i sei mesi di diritto spettanti?
 
Ultima modifica:

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
art. 3 L. 431/98,
Il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto, dando comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi.

Come già detto, è possibile derogare alle disposizioni di legge e alle clausole contrattuali se le deroghe sono a favore del conduttore.
Che, col consenso del locatore, può non rispettare i 6 mesi di preavviso.

E' importante che gli accordi tra le due parti vengano specificati per scritto.
L'inquilino nella lettera di disdetta scrive che lascerà l'appartamento entro la data X.
Tu gli rispondi che accetti la sua disdetta anticipata e lo esoneri dal pagamento delle mensilità di mancato preavviso.

Così lui ti paga l'affitto fino alla data di rilascio.
Quando va via verifichi che non vi siano danni all'immobile a lui imputabili e gli restituisci il deposito cauzionale, comprensivo degli interessi legali maturati se non glieli hai ancora pagati.
Firmate il verbale di rilascio dichiarando di null'altro avere a pretendere reciprocamente.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
adesso qui ci vorrebbe il giudice per la decisione finale
No.
La decisione spetta al giudice soltanto se le parti non trovano un accordo ed una delle due (locatore o conduttore) fa causa all'altra.

Se locatore e conduttore si accordano e stabiliscono di procedere in modo più favorevole all'inquilino rispetto alla legge e/o alle clausole del contratto di locazione, la loro "decisione finale" è legittima.

Puoi spiegare concretamente qual è il tuo problema?
Io ho capito che vuoi venire incontro al tuo inquilino accettando la sua disdetta anticipata (indipendentemente dai "gravi motivi") e facendogli pagare l'affitto solo fino al giorno in cui lascerà l'immobile. Anche se non rispetta i 6 mesi di preavviso.
Se è così, basta che risulti chiaramente dalle lettere che vi scambiate: lui ti manda la disdetta e tu la accetti esonerandolo dal pagamento del mancato preavviso.
 

Frank82

Membro Attivo
Proprietario Casa
Se vado dall'avvocato le chiedo come minimo sei, dipende da lui. A riguardo della disdetta RLI, se si mette pagatore l'inquilino, devo disdire quando finisce di saldare i canoni, 3 o 6 mesi, come detto....? Oppure posso disdire il contratto sin da subito e percependone lo stesso gli affitti?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
devo disdire quando finisce di saldare i canoni,
Sì.
Ricordati che l'inquilino ha diritto di tenere le chiavi della casa fino a quando ti paga i canoni.

Deve pagarti i canoni per il numero max di mensilità del preavviso concordate:
Ma dal momento in cui affitti la casa ad un nuovo inquilino, quello che è andato via non ti deve più nulla:
In pratica, non puoi incassare contemporaneamente le mensilità di mancato preavviso dall'ex conduttore e i canoni della nuova locazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto