Modica

Membro Attivo
Proprietario Casa
Scusate la domanda banale:
Un appartamento classico abitato come quello accanto o sopra al mio può essere dato in affitto per qualsiasi scopo?
Uno studio medico o altro settore, un negozietto, una palestra, ecc..
Deve avere requisiti particolari?
Dovremmo nel caso cambiare regole per gli spazi comuni?
 
E' necessario leggere con attenzione il regolamento di condominio CONTRATTUALE.

Un esempio: "E' fatto divieto di destinare gli appartamenti ad uso diverso da quello di civile abitazione o ufficio, escludendo quindi scuole di musica o canto, sedi di partiti politici, sedi di associazioni sportive ed ambulatori medici".
 
Ultima modifica da un moderatore:
In molti regolamenti di condominio qui a Torino sono vietati gli ambulatori dove potenzialmente vengano curate malattie infettive (praticamente gli studi dei medici di famiglia Asl). Invece sono consentiti gli studi privati di dentisti, oculisti, ecc.
Non mi risultano divieti specifici per le sedi di associazioni, nel senso di sede amministrativa. Che non significa, ad esempio, utilizzare un appartamento o un ufficio come palestra.
 
Ogni condominio è un caso a sé. Perché ogni regolamento di condominio varia: non c'è un regolamento di condominio valido a livello nazionale.
 
Mi pare strano che in un appartamento A/2 o A/3 oppure in ufficio A/10 si possa aprire
Soprattutto perché nel momento in cui si fa domanda di aperture (una volta si parlava di licenza, adesso mi sembra una scia) chiedono che i locali per i negozi siano C1.

Quanto agli studi dentistici ecc, in passato i comuni non obiettavano se veniva esercitata questa professione in una unità con categoria residenziale, specie se erano locali in affitto. Se invece la attività professionale veniva svolta dal proprietario dei locali, il cambio in A10 era raccomandato
 
secondo me per affittare a studio professionale va modificata la destinazione, sia urbanistica che catastale ameno che non si affitti come residenza ad un professionista che svolge la su aattività in un locale dell'abitazione, negozio uguale, solo che un negozio in un appartamento lo vedo male
 
secondo me per affittare a studio professionale va modificata la destinazione, sia urbanistica che catastale ameno che non si affitti come residenza ad un professionista che svolge la su aattività in un locale dell'abitazione, negozio uguale, solo che un negozio in un appartamento lo vedo male
.... cose d’altri tempi.
Quando ero bambino, passavo le estati nel paese dei nonni. C’erano Solo due negozi tuttofare: il negozio comunicava con la cucina. Spesso si vedevano e “sentivano” cuocere i salami: una vera squisitezza monferrina. Oggi, se li trovi, credo siano “cotti” chimicamente
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top