interessente il paragrafo dove si cita come necesario il parere ASL che notoriamente viene negatoInteressante l'approccio genovese: non è specificato quali siano le modalità, ma ho inteso che, "a posteriori" venga richiesta ulteriore documentazione, senza la quale l'agibilità diviene formalmente preclusa. Bravi loro .... (si fa per dire)
le interpretazioni sono molteplici ma come già citato la 47/85 prevedeva che l'abitabilità fosse implicita nel rilascio della sanatoria senza ulteriori passaggi, quindi, secondo me puoi farci quello che vuoiLa giurisprudenza, nel corso degli anni ha consolidato questo orientamento. Però la mia concessione è intervenuta anteriormente a queste sentenze (1993, la prima fi del 1996). Quindi posso ritenere avere l'Agibilità? Penso che l'eventuale annullamento in autotutela del Condono, possa risultare per il Comune l'unica maniera per togliersi da questa anomalia. Ma non so se ora, a distanza di quasi 30 anni, con tutti i consolidati rapporti di locazioni avvenuti nel tempo, possano farlo.