chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Ragazzi ho trovato un'altra villetta ma c'è un pergolato fatto in muratura che è abusivo, il proprietario dice che sta provvedendo a sanarlo ma sembra che non sia solo una pratica ma si deve riunire il consiglio comunale? ma a parte questo cosa mi succederebbe se acquisto un immobile con questo abuso? nel senso c'è una penale, c'è una causa civile o penale, se l'abbatto e poi chiedo la scia per ricostruirlo? o chiedo la scia direttamente , insomma mi spiegate cosa succederebbe? :disperato::disperato::disperato:
 
Non hai messo in conto di interfacciarsi con un tecnico del settore edilizia?
È la cosa migliore da fare.
Condordo:
Ragazzi ho trovato un'altra villetta ma c'è un pergolato fatto in muratura che è abusivo,
Se fossi in te, chiederei subito un parere a un tecnico abilitato di fiducia, che possa esaminare bene la situazione e la documentazione.
Bisogna capire se quell'abuso sia effettivamente sanabile e quali siano tempi e costi.
il proprietario dice che sta provvedendo a sanarlo ma sembra che non sia solo una pratica ma si deve riunire il consiglio comunale?
Poi, prenderei con le pinze le dichiarazioni del proprietario, soprattutto se ancora non hai firmato nulla.
 
30/40 anni fa si vendeva una casa, pari al tempo richiesto per la vendita di un'automobile e non servivano accertamenti. Accertamenti che oggi devono corrispondere al catasto. Se c'è un abuso, il proprietario deve sanarlo e per questa operazione necessita un geometra. Tu non puoi sanarlo perchè non sei ancora il proprietario.
 
30/40 anni fa si vendeva una casa, pari al tempo richiesto per la vendita di un'automobile e non servivano accertamenti.
Al giorno d'oggi gioca un ruolo centrale la Relazione Tecnica Integrata (RTI), che certifica la conformità edilizia e catastale dell'immobile rispetto ai titoli abilitativi e allo stato di fatto.
In molte regioni italiane è ormai richiesta dai notai per evitare problematiche future.
la domanda è un'altra:
Un abuso non sanato comporta quasi sempre una svalutazione dell'immobile (anche se qui si tratta di un pergolato), difficoltà nella rivendita e nell'ottenimento del mutuo. Potresti incorrere in sanzioni amministrative e, in casi più gravi, anche penali.
Inoltre, eventuali lavori di ristrutturazione potrebbero essere bloccati fino a regolarizzazione.
Questo è l'unico abuso? Chi ti ha assicurato che non ce ne siano altri?

Se fossi in te, mi rivolgerei a un tecnico di fiducia (sempre che l'immobile sia di tuo interesse e ne valga la pena). A mio avviso, è inutile fare supposizioni o fidarsi ciecamente delle dichiarazioni del proprietario.
 
Ultima modifica:
Potresti incorrere in sanzioni amministrative e, in casi più gravi, anche penali.
ecco questo è quello che cerco di sapere, a che livello penale e civile si arriva? questo perché qui in Italia se si commette un omicidio, vedi il carabiniere ucciso dai ragazzi sono stati condannati a 10 anni a restare a casa della nonna:nerd: metre se si fa un abuso edilizio, commerciale, un fallimento si va in carcere a vita ed è questo che vorrei sapere
 
ecco questo è quello che cerco di sapere, a che livello penale e civile si arriva?
Non si può dare una risposta precisa senza valutare nel dettaglio l'abuso, l'immobile e tutta la documentazione disponibile. Le conseguenze variano in base ai casi specifici, quindi serve un'analisi approfondita da parte di un professionista.
Secondo me, la soluzione migliore è attendere l'esito della sanatoria e , nel frattempo, consultare un tecnico di fiducia.

Ci sono altri abusi? Quale documentazione ti è stata presentata? Mi sembra che tu sia più interessato alle possibili conseguenze future che alla situazione attuale.
 
Non puoi comperare un immobile il quale non è a norma in quanto il geometra, accertandosi che lo stesso non è in regola con le disposizioni vigenti, non sussistoni i presupposti a comperare come pensi tu. Per cui vengono meno anche le conseguenze penali. Qui a Pordenone, un amico non può vendere a meno che, smonti la copertura esterna del pianerottolo che consiste di profilati in alluminio e pareti di vetro.
 
si va in carcere
Ti può interessare questo articolo sull'argomento:


(leggi anche il paragrafo sulla prescrizione)

Secondo me se acquisti una villetta completamente abusiva e non sanabile rischi che ad un certo punto ti venga notificato l'ordine di demolizione.
E' successo ad un tizio in un paese montano vicino a dove abito io: costui non ha demolito la sua casetta malgrado gli sia stato intimato, se ne va in girula (termine piemontese) tranquillo e non sembra affatto preoccupato di finire in carcere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top