una persona fisica nel lontano 1973 ha acquistato 3 appezzamenti di terreno ( 2 classificati come bosco, uno come vigneto), con insistente piccolo fabbricato (una stanza con soppalco, saranno circa 20mq...) che veniva utilizzato dal proprietario come appoggio per le incursioni sui terreni acquistati e che non aveva e tutt'ora non ha allacciamenti a luce,gas,acqua.. i terreni non hanno mai dato entrate, c'era solo vigneto/orto personale..
nell'atto di acquisto venivano però nominati solo i 3 appezzamenti di terreno e non anche il fabbricato e anche da visura catastale gratuita non c'è traccia di questo fabbricato...può essere possibile che all'epoca fosse corretto non citare il fabbricato e non accatastarlo??
ora gli eredi volendo vendere i terreni più fabbricato dovrebbero preventivamente accatastare il fabbricato?presso catasto terreni o fabbricati?(anche tutt'ora sui terreni non viene svolta alcuna attività redditizia)..qualcuno sa dirmi se possono incorrere in sanzioni accatastando solo ora il fabbricato?
all'atto della vendita il notaio o chi x lui effettua controlli "sul territorio" che porterebbero in ogni caso a scoprire l'irregolarità (anche ponendo il caso che aquirente e venditore non vogliano sanare l'irregolarità?)?
volendo procedere all'accatastamento secondo voi conviene aspettare l'eventuale atto di vendita e far sistemare al notaio in quell'occasione?oppure può valer la pena di sistemare subito la cosa?nel caso ci si deve comunque rivolgere ad un tecnico?
ringrazio chi ha più esperienza di me nel campo e vorrà rispondermi
nell'atto di acquisto venivano però nominati solo i 3 appezzamenti di terreno e non anche il fabbricato e anche da visura catastale gratuita non c'è traccia di questo fabbricato...può essere possibile che all'epoca fosse corretto non citare il fabbricato e non accatastarlo??
ora gli eredi volendo vendere i terreni più fabbricato dovrebbero preventivamente accatastare il fabbricato?presso catasto terreni o fabbricati?(anche tutt'ora sui terreni non viene svolta alcuna attività redditizia)..qualcuno sa dirmi se possono incorrere in sanzioni accatastando solo ora il fabbricato?
all'atto della vendita il notaio o chi x lui effettua controlli "sul territorio" che porterebbero in ogni caso a scoprire l'irregolarità (anche ponendo il caso che aquirente e venditore non vogliano sanare l'irregolarità?)?
volendo procedere all'accatastamento secondo voi conviene aspettare l'eventuale atto di vendita e far sistemare al notaio in quell'occasione?oppure può valer la pena di sistemare subito la cosa?nel caso ci si deve comunque rivolgere ad un tecnico?
ringrazio chi ha più esperienza di me nel campo e vorrà rispondermi