Elisabetta48

Membro Senior
Proprietario Casa
Salve.
Sia nelle Istruzioni che nella Guida risulta la novità della presenza di un Quadro M. In particolare, nella Guida:
leggo: "Chi ha percepito redditi derivanti da pignoramenti presso terzi da quest’anno deve indicarli nella sezione III C (rigo M81)".
Però nella mia precompilata non trovo traccia di questa sezione. Come fare?
Grazie

E' possibile che ora il Quadro M non compaia perché in realtà non hanno usato il dato quindi risulterebbe un quadro inutile, ma che poi, quando andrò a modificare la precompilata, il quadro M compaia?
 
Ultima modifica:
@basty , grazie. Perfetto.
Lo strano è che nella pagina finale riassuntiva dei dati usati, quella CU esiste però poi il dato numerico non viene inserito nella precompilata.
Forse perché avvisano di verificare la correttezza dei dati.
Aspettiamo di poter modificare. (Devo fare come erede anche quella di mio marito: c'è un macello di errori)
 
"Chi ha percepito redditi derivanti da pignoramenti presso terzi da quest’anno deve indicarli nella sezione III C (rigo M81)"
Torno sulla frase già riportata delle istruzioni: in realtà al rigo M81 non mi sembra che ci sia modo di indicarli. Infatti ci vanno indicati il quadro e il rigo dove sono stati esposti. Cioè? Dove li espongo? Grazie a mi chi aiuta.
 
Mi è capitato in passato dover imputare tali proventi, e c’erano due dubbi.
Uno , se bisognava trattarli come tassazione separata, ma non mi pare sia questo il tuo dubbio.
Il secondo era appunto dove scrivere questi introiti e riferimenti.
Ti consiglierei di far riferimento alle istruzioni del modello completo (Redditi).

In genere si trova scritto, se non ricordo male, che bisogna dichiararli nel quadro di riferimento: esempio, se il pignoramento è a seguito di morosità nella locazioni, nel quadro fabbricati, se azione per mancata retribuzione, nel quadro C (ho usato i riferimenti di Unico=Redditi)
 
Infatti, ora sto meditando di abbandonare il 730 per passare all'Unico. Sperando di trovarci un rigo utile. Grazie
Non credo sia necessario cambiare modello: cambiano i nomi dei quadri, ma la logica è la stessa: basta correlare i nomi dei quadri corrispondenti.

Ho fatto riferimento alle istruzioni del modello Unico=Redditi perchè di solito più esaustive.

Il pignoramento è nato per quale causa?
 
Il pignoramento è nato per quale causa?
Sfratto per finita locazione con un notevole credito derivante da mancanza di affitti prima, di indennità di occupazione poi, cui si sommavano le spese condominiali non pervenute. Pignoramento del quinto dello stipendio

Il problema è che il mod 730 si ferma al rigo M81 che prevede che la somma compaia in dichiarazione da qualche parte. Invece nell'Unico c'è il rigo RM82 dove è previsto che uno scriva la somma percepita. Per questo temo di dover passare all'Unico
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top