nell'Unico c'è il rigo RM82 dove è previsto che uno scriva la somma percepita.
Trattandosi di canoni di locazione arretrati che hai incassato nel 2024 a seguito pignoramento presso terzi, devi indicarli nel quadro relativo a quella tipologia di reddito: RB-Redditi dei fabbricati.

Non devi compilare il rigo RM82, che è riservato a redditi non compresi in altri quadri del mod. RedditiPF.
Copio e incollo le istruzioni:
Se il reddito percepito nell’ambito della procedura di pignoramento presso terzi non è compreso in alcun quadro della dichiarazione dei redditi, in quanto ordinariamente non va esposto in dichiarazione (ad es. interessi derivanti da conti correnti bancari assoggettati ad imposta sostitutiva del 26 per cento), ovvero non è possibile esporlo nella sezione V del quadro RM (ad es. indennità di fine servizio, altre indennità e prestazioni in forma di capitale) deve essere compilato il rigo RM82 (Redditi non presenti in dichiarazione), riportando tutte le informazioni necessarie per la corretta liquidazione dell’imposta dovuta.

Compila soltanto il rigo RM81.
 
il mod 730 si ferma al rigo M81
quindi puoi utilizzare tranquillamente il mod. 730 compilando il rigo M81 del quadro M e scrivendo i canoni arretrati che hai incassato nel quadro B.

A meno che tu abbia altri redditi (tipo partecipazione, impresa, lavoro autonomo) per i quali è necessario presentare il mod. RedditiPF.
 
nel quadro relativo a quella tipologia di reddito: RB-Redditi dei fabbricati.
canoni di locazione arretrati che hai incassato nel 2024
Nel pignoramento non ci sono solo canoni non incassati, c'è pure la fattura relativa alle spese del pignoramento medesimo (quindi anche avvocato...)

Inoltre c'è questo problemino: il creditore era mio marito. A lui è arrivata una CU relativa a un unico piccolo versamento fatto da una banca (giugno 2024).

Il resto dei versamenti, iniziati a maggio 2024, è stato effettuato da una società di servizi che, fino a febbraio 2025 ha versato sul conto di mio marito, per poi trasferire i versamenti sul mio (dal momento che la liquidità per testamento è stata lasciata tutta a me). Bene: la società di servizi ha intestato a me la CU corrispondente a quanto percepito da mio marito nel '24 ma io non espongo quell'immobile che è stato ereditato da una figlia. Non saprei come mettere dei redditi legati a quell'appartamento. (Il decesso è avvenuto in dicembre '24)

A parte che non so nemmeno come esporre nel quadro RB la piccola CU di mio marito, visto che l'appartamento non figura affittato. Nella sua dichiarazione io metterei codice utilizzo 9 perché le utenze sono staccate
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top