Ho fatto il calcolo dell'aliquota media degli ultimi due anni

Questo è interessante:
Come reddito ho usato quello IRPEF, senza quello da cedolare secca.
A me risultava che si deve considerare il reddito complessivo, che comprende quello assoggettato a cedolare secca; non soltanto il reddito soggetto a tassazione ordinaria IRPEF.
Così era stato fatto nel caso citato nel post #33.

Invece nelle istruzioni per calcolare l'aliquota media c'è scritto che non si considerano le locazioni in cedolare secca?
 
si deve considerare il reddito complessivo,
Il "reddito complessivo" è quello che si trova al rigo 11 del prospetto di liquidazione.
L'altro è il "reddito di riferimento per agevolazioni fiscali". Mi sono regolata su quello.

Stavolta ho la conferma di aver fatto giusto. Infatti, facendo il 730, e non mettendo la spunta sulla tassazione ordinaria, il calcolo dell'acconto a tassazione separata lo ha fatto il sistema (e corrispondeva al mio!!! incredibile). Uno dei vantaggi del 730 è che non devo fare un F24 apposito perché anche questa somma verrà gestita direttamente dal mio datore di pensione.

(Ho fatto la prova: spuntando la tassazione ordinaria, avrei dovuto pagare abbastanza di più, perché: tassazione all'aliquota massima, diminuzione della detrazione per pensione, aumento delle addizionali regionali e comunali)

Grazie come sempre per il tuo interesse e per il tempo che mi dedichi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top