rendle

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve,
sono prorietario di un locale commerciale affittato con contratto di locazione a mio nome, adesso il commercialista mi ha detto che siccome sono in comunione di beni devo modificare il contratto con data retroattiva al 2006 e inserire anche mio marito come locatore, come devo fare con l'agenzia delle entrate? Qualcuno mi può aiutare? Grazie a tutti
Rendle
 
A mio parere, è necessario l'assenso e la firma nel contratto di locazione ultranovennale, se anche tuo marito è comproprietario.
 
Quando un bene è in comproprietà e si desidera locare detto bene occorre comprendere se è necessario ottenere il consenso di tutti i comproprietari (e quindi avere la firma sul contratto di locazione di tutti i comproprietari) anche in base al disposto dell'art. 1105 c.c. Oppure è necessario che il comproprietario stipulante abbia la procura degli altri, perchè in base alle norme del mandato la procura non autorizza a compiere gli atti di straordinaria amministrazione non espressamente indicati ex art. 1706 c.c. ss.
Il problema, ovviamente, non riguarda solo la stipula della locazione, ma anche l'individuazione del soggetto che può dare disdetta (la disdetta deve essere o meno sottoscritta da tutti i comproprietari per produrre effetto ?) o del soggetto che può riscuotere il canone (e, di conseguenza, del soggetto a cui è lecito pagare il canone).

Ove venisse seguita la ricotruzione sopra prospettata (molto restrittiva e rigida) le conseguenze (non solo giuridiche, ma anche economiche) sarebbero notevoli: tutti i contratti di locazione stipulati solo da uno dei comproprietari sarebbero – quanto meno – inefficaci.
Sul punto è intervenuta la Cassazione sezioni unite del 4 luglio 2012 n. 11135 la quale ha inquadrato la fattispecie (la stipula di un contratto di locazione di un bene in comproprietà solo da parte di uno dei comproprietari) nell'ambito dell'istituto della negotiorum gestor. Di fatto, ammettendo che uno dei comproprietari può stipulare il contratto di locazione, il pagamento del canone fatto solo al compropietario locatore stipulante libera il conduttore verso tutti i comproprietari. E se uno degli altri comproprietari vuole la propria quota, la richiesta implica la ratifica dell'operato del comproprietario locatore stipulante.
Cassazione Sezioni Unite del 4 luglio 2012 n. 11135
In conclusione, la questione sottoposta all’esame di queste Sezioni Unite deve essere risolta con l’affermazione del seguente principio di diritto: «La locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari rientra nell’ambito di applicazione della gestione di affari ed è soggetta alle regole di tale istituto, tra le quali quella di cui all’art. 2032 cod. civ., sicché, nel caso di gestione non rappresentativa, il comproprietario non locatore potrà ratificare (l'operato del gestore e, ai sensi dell’art. 1705, secondo comma, cod. civ., applicabile per effetto del richiamo al mandato contenuto nel citato art. 2032 cod. civ., ed esigere dal conduttore, nel contraddittorio con il comproprietario locatore, la quota dei canoni corrispondente alla quota di proprietà indivisa».






cassazione-sezioni-unite-del-04-07-2012-n-11135/#ixzz2VopCJVUP
http://www.fanpage.it
 
Forse non mi sono spiegata bene, siccome ho avuto un accertamento fiscale perchè essendo in comunioni dei beni io dichiaro metà dell'affitto preso e l'altra metà la dichiara mio marito, per non incorrere in altri accertamenti come devo fare per modificare il contratto e inserire anche mio marito come locatore?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top