italia786

Nuovo Iscritto
buongiorno,
la mia situazione è forse simile a molte altre,però volevo sottoporvi il mio caso specifico.
Allora,io sono in trattativa con il proprietario dell'immobile in questione,nel senso che abbiamo firmato compromesso a buona riuscita e abbiamo avviato le pratiche per un mutuo; passata la fase istruttoria e quella reddituale,arriva il perito a casa e vede che dalla planimetria ci sono delle discordanze con l'attuale stato della casa.
Quindi bisogna aggiornare la planimetria ma ,fatta questa,la banca vuole che si alleghi la concessione edilizia perchè il proprietario in poche parole aveva annullato un balcone per allargare la cucina. Questo non aveva la concessione edilizia,per cui ha dovuto in qualche modo sanare al comune;però mi dice che per opere esterne come un balcone non ha potuto proprio fare una sanatoria ma ha pagato dei versamenti e diciamo che ha rifatto il muro però con dei pannelli in alluminio...tutto fatto sotto l'osservazione di suo cugino architetto e ora dice che ha tutte le carte apposto,compresa planimetria catastale e visura,perizia tecnica del comune ...ora io dovrei richiedere una nuova perizia...ma mi chiedo: come andrà??? Il perito delle poste potrebbe fare ancora questioni???
che ne pensate voi di quanto ho raccontato??
Grazie mille:-)
 
Presumo che ci sia una clausola che nel caso l'istituto non rilasciasse il mutuo le parti siano svincolate da ulteriori obblighi, se è così aspetta il verdetto del perito, se così non è "spera" che per il perito vada tutto bene o nasceranno discussioni. Probabilmente, quella parte in alluminio è dichiarata in comune come "mobile" e non come parete fissa, questa presumo sia l'unica condizione che possa permettere di ampliare la cucina, è un "trucchetto" usato in particolari circostanze quando non è possibile fare diversamente ma non è detto che sia un abuso.
 
Se il divisorio in alluminio e simile alla parete in mattoni e fa le veci dello stesso, il perito non dovrebbe interessare più di tanto, se la divisione non è conforme alla divisione in scheda devi aggiornare la scheda catastale, ciao adimecasa:daccordo:
 
grazie per avermi diciamo incoraggiato un pò...comunque è tutto registrato nella planimetria,quindi conforme...solo che sono in alluminio piuttosto che di cemento o forati...
ad ogni modo vi faccio sapere...grazie ancora!!!!:-D
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top