effemme8

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera,

è un caso di infiltrazione di acqua/umidità per piante che sono cresciute sulla facciata esterna del muro condominiale : da una parte è magazzino, dall'altra è proprietà privata volutamente non mantenuta (selvatica)

con il tempo, hanno aderito prima le rampicanti, poi quelle piante-infestanti che hanno radicato sul verticale del muro approfittando di particolari aperture

adesso si verificano periodiche infiltrazioni di umidità, dopo giornate di pioggia incessante

chi ne risponde ?
può il condominio intervenire senza autorizzazione al passaggio sulla proprietà privata selvatica ?
 
mi sembra di capire che il muro perimetrale è stato edificato all'interno della proprietà di uno dei due confinanti. In questo caso il muro è tutto di proprietà di chi l'ha costruito e quindi spetta al proprietario manutentarlo.
può il condominio intervenire senza autorizzazione al passaggio sulla proprietà privata selvatica ?
direi che senza permesso non si possa accedere alla proprietà altrui. Prima bisogna dimostrare che il vicino non collabora e quindi bisogna farsi autorizzare da un giudice ad accedere per fare lavori manutentivi.
 
Se la crescita del rampicante arreca danni alla muratura, provocando l'accumulo di umidità che a causa della vegetazione infestante non evapora, puoi chiedere che il confinante intervenga nella manutenzione a suo carico e provveda ad eliminare il motivo delle infiltrazioni.
 
da una parte è magazzino
Quindi il muro è tutto dalla parte del magazzino ed è stato costruito esattamente sul confine da chi possiede il magazzino: secondo me la manutenzione spetta al proprietario del muro, cioè del magazzino e il proprietario del terreno incolto dovrebbe permettere l'esecuzione della manutenzione.
 
Quindi il muro è tutto dalla parte del magazzino ed è stato costruito esattamente sul confine da chi possiede il magazzino: secondo me la manutenzione spetta al proprietario del muro, cioè del magazzino e il proprietario del terreno incolto dovrebbe permettere l'esecuzione della manutenzione.
il muro è stato costruito dal costruttore, come muro perimetrale dell'edificio del condominio (a quel tempo, sembra, si potesse) : adesso è muro verticale di uno spazio privato utilizzato come magazzino, e sorregge una grande terrazza che, come lastrico solare ad uso esclusivo, è tetto di uno dei locali del magazzino

praticamente il magazzino non ha finestre su quel lato, mentre la terrazza "si affaccia" su una proprietà altri : allungando il braccio a ridosso della ringhiera dello spazio terrazzato, si viola lo spazio aereo di un altro proprietario.
 
come muro perimetrale dell'edificio del condominio
Il muro è esattamente in mezzo alla linea di confine? In questo caso ogni metà dev'essere manutenuta dal rispettivo proprietario.
In genere, però, questo non accade mai e se da una parte c'è un terreno e dall'altra un muro, quest'ultimo è stato costruito dal proprietario del "terreno col muro", cioè, in questo caso, dal costruttore, per poter edificare; di conseguenza il muro è di proprietà del costruttore e, ora, del condominio.
 
Il fatto che il muro sia in asse o adiacente il confine, non autorizza il confinante ad intaccare la muratura con chiodi, zanche o tasselli e neanche un rampicante come l'edera che intacca la muratura e non permettendo l'aerazione, favorirebbe l'accumulo dell'umidità che con il tempo erode la muratura.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top