tania

Nuovo Iscritto
mia madre ha finito ormai da diversi anni di pagare un mutuo venticinquennale, ma è rimasta l'ipoteca sulla casa, come fare per annullarla?
grazie Tania
 
salve tania,
a partire dal 02.04.2007 quando si conclude il rimborso di un mutuo l'ipoteca scritta a garanzia dell'immobile viene automaticamente estinta. Fino al 2007 però era necessario farsi rilasciare dalla Banca"l'atto di assenso alla cancellazione dell'ipoteca" e tramite un notaio provvedere alla cancellazione dell'iscrizione ipotecaria nel Registro della Conservatoria immobiliare (spesa complessiva circa 1000,00 euro)
Nuove norme introdotte recentemente prevedono invece che l'ipoteca scritta a garanzia di un mutuo stipulato o accollato a seguito di frazionamento si estingue automaticamente e senza spese per il cliente nel momento in cui il mutuo viene estinto, attraverso il pagamento dell'ultima rata del piano di rimborso. La Banca è tenuta a rilasciare al cliente una quietanza che attesta la data di estinzione del mutuo ed a comunicare entro 30 giorni dal pagamento dell'ultima rata,attraverso una procedura telematica,l'avvenuto rimborso del prestito alla Conservatoria dei registri immobiliari che provvederà automaticamente alla cancellazione.
Nel tuo caso trattandosi di mutuo estinto alcuni anni indietro cosa è successo?
Essendo un mutuo di anni 25 è stata iscritta ,alla data della concessione, ipoteca la cui durata è di anni 20.
Alla scadenza del ventesimo anno la banca ha provveduto a rinnovare la suddetta ipoteca la quale,proprio per la sua natura, resta in essere ancora per 20 anni.
Quindi alla data della estinzione abbiamo questa situazione: mutuo estinto, ipoteca ancora in essere per ulteriori 15 anni.
Ad oggi cosa puoi fare ?
Se desideri togliere l'ipoteca basta andare alla Filiale che ha concesso il mutuo con una qualsiasi quietanza pagata dalla quale la banca rileva il numero del mutuo e vede subito,con una apposita transazione, se c'è ancora l'ipoteca.
A seguito tua richiesta provvederà poi a far stampare la necessaria quietanza ed invierà alla conservatoria la richiesta di cancellazione della ipoteca.
Quindi ,come vedi, anche per i mutui estinti prima del 3 aprile 2007 la cui ipoteca non sia stata ancora cancellata è possibile fare ricorso alla stessa procedura. In questo caso però il termine dei 30 giorni decorre dalla richiesta alla banca della quietanza che deve essere fatta dal cliente con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Esiste poi un'altra possibilità : se non c'è urgenza di togliere l'ipoteca sul bene, lasciare tutto così come è allo stato attuale perchè alla scadenza dei 20 anni viene cancellata automaticamente (nel tuo caso quando hai pagato l'ultima rata restavano ancora 15 anni)
Perchè? Perchè trattasi di ipoteca che non ha più nessun valore in quanto il debito a fronte del quale era stata iscritta non esiste più. E quindi fare decadere tutto per le vie normali.
penso di essere stato esautivo
ciao Alberto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top