@@@@Aggiornamento@@@ Secondo la banca se non si rimuove la provenienza donativa anche se trascorsi 20 anni il mutuo non lo rilascerebbe in quanto devono essere trascorsi 10 anni dalla morte dell'ultimo donatario...ma vi risulta??? Ciò significa che non potrò vendere casa fino a quando......c'è una legge in merito? :shock::shock:
 
Secondo la banca se non si rimuove la provenienza donativa anche se trascorsi 20 anni il mutuo non lo rilascerebbe in quanto devono essere trascorsi 10 anni dalla morte dell'ultimo donatario...ma vi risulta?
Non è così.
Se il donante (e non il donatario) è morto da più di dieci anni e non sono state proposte e trascritte azioni di riduzione da parte di legittimari, non esiste nessun rischio, a prescindere dall’epoca della donazione.
 
Non è così.
Se il donante (e non il donatario) è morto da più di dieci anni e non sono state proposte e trascritte azioni di riduzione da parte di legittimari, non esiste nessun rischio, a prescindere dall’epoca della donazione.
Scusa ho sbagliato a digitare. . . volevo dire che per la banca devono trascorrere 10 anni dalla morte del donante(che é in vita) per avere il mutuo se si sceglie di non rinunciare alla donazione. . . Vi risulta?
 
Ultima modifica:
volevo dire che per la banca devono trascorrere 10 anni dalla morte del donante(che é in vita) per avere il mutuo se si sceglie di non rinunciare alla donazione. . . Vi risulta?
La risposta te l'ha già data @Nemesis , con il messaggio precdente:
è morto da più di dieci anni e non sono state proposte e trascritte azioni di riduzione da parte di legittimari, non esiste nessun rischio, a prescindere dall’epoca della donazione.
 
Secondo la banca se non si rimuove la provenienza donativa anche se trascorsi 20 anni il mutuo non lo rilascerebbe in quanto devono essere trascorsi 10 anni dalla morte dell'ultimo donatario...ma vi risulta???
.
Non corretto.
Decorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione e senza che i legittimari abbiano notificato e trascritto atto stragiudiziale di opposizione alla donazione, l'azione di restituzione non è più possibile ed il terzo acquirente è tutelato; quindi il mutuo può essere concesso (che poi non lo voglian concedere lo stesso è altra cosa, ma non connessa al diritto dei legittimari di potersi rifare sul terzo acquirente)
 
La retrocessione della donazione quando possibile.

In alternativa cerca su Google polizza donazione sicura. Alcune banche la accettano, se non c'è mutuo comunque aiuta a tranquillizzare l'acquirente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top