marino fossati

Membro Attivo
Proprietario Casa
buongiorno a tutti, parte dei condomini del palazzo chiedono il rifacimento del tetto (copertura in lamiera). E a tale proposito sono già stati richiesti preventivi, da notare che il tetto in questione copre due ali del palazzo di cui una copertura è stata rifatta 19 anni fa, l'altra risale a una trentina di anni ma entrambe non presentano criticità evidenti (anche al drone). Essendo la questione controversa, un condomino ha richiesto di far eseguire una perizia (valutazione della situazione statica). che messa ai voti è stata votata per il SI dalla maggioranza Personalmente ritengo che nessun perito al mondo possa firmare una dichiarazione che una qualsiasi struttura, per robusta che sia, possa resistere a eventi eccezionali pertanto ho votato NO alla proposta. Le mie domande: - 1) devo comunque partecipare alle spese per la perizia? - 2) In caso di una valutazione non espressamente esplicitata a favore di un intervento radicale (quindi escludendo a priori i "consigli") potro' certamente esprimere la mia contrarietà ma dovrò comunque adeguarmi alla maggioranza; in questo caso, se in prima battuta non avevo partecipato alle spese peritali, dovrò poi contribuire anche a queste? Grazie
 
1) si
2) si ( appurato che dovrai pagare anche la perizia).
Dovrai partecipare a tutte le spese deliberate con le corrette maggioranze dall’assemblea.
 
Grazie. E per una eventuale GROSSA spesa che potrebbe aggirarsi sui 25.000 € p.c., grosso modo valore commerciale dell'appartamento cosa può fare chi non può neppure usufruire dello sconto in detrazione fiscale
 
per una eventuale GROSSA spesa che potrebbe aggirarsi sui 25.000 € p.c., grosso modo valore commerciale dell'appartamento
le spese per il rifacimento del tetto di solito vengono suddivise secondo millesimi di proprietà, salvo diversa convenzione scritta sul Regolamento di Condominio Contrattuale. In mancanza delle tabelle millesimali il c.c. stabilisce il principio di contribuire proporzionalmente al valore (non valore commerciale) della proprietà. Per derogare ai principi del c.c. ci vuole la unanimità dei proprietari (1000/1000). Quindi, in mancanza di tabelle millesimali. si ripartisce secondo la cubatura o, se le unità immobiliari hanno la stessa altezza, secondo la superficie.
cosa può fare chi non può neppure usufruire dello sconto in detrazione fiscale
paga ugualmente oppure cede l'appartamento a chi può usufruire delle detrazioni fiscali.
 
Grazie, ma non mi interessano le suddivisioni millesimali ma volevo solo sapere se devo pagare o meno. Mi è già stato detto che devo pagare comunque
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top