• Autore discussione Autore discussione key
  • Data d'inizio Data d'inizio
Purtroppo no. Le risposte fornite dai consulenti del call center dell'Agenzia delle Entrate si rivelano spesso fuorvianti. In relazione agli interventi edili aventi a oggetto parti comuni di edifici, gli eredi non possono trascinare il beneficio in difetto del presupposto fiscale agevolativo generale, cioè la detenzione materiale e diretta del bene. Anche in questo caso (lavori su parti comuni) è necessario che gli eredi possano disporre liberamente delle unità immobiliari quando lo desiderano, senza necessariamente adibirle ad abitazione principale. In caso di trasferimento di immobil mortis causa (fattispecie diversa rispetto a trasferimento di immobile per atto inter vivos), occorre riferirsi alla norma generale dettata dall'articolo 2, comma 5 della legge 289, 27 dicembre 2002 c, la quale, riprendendo l'articolo 1 della legge 449, 27 dicembre 1997 precisa che "la detrazione fiscale spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all'articolo 1 della legge 27 dicembe 1997, n. 449" (ovverossia quelli sulle parti comuni di edificio residenziale e quelli su singole unità immobiliari residenziali) "in caso di decesso dell'avente diritto si trasmette, per intero, esclusivamente all'erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene.". In caso di detenzione parziale del bene (ad es. un appartamento a disposizione, due locati) si applica il bonus fiscale proporzionalmente.
Tutto può essere, ma non mi convince.
Già la specificazione di legge è assurda di suo: mi spiego:
- la detrazione si conserva in caso di compravendita (o è trasferibile) e si perde non solo la detenzione, bensì la proprietà.
- la detrazione segue l'inquilino che avesse sostenuto le spese anche se lascai l'u.i. su cui ha effettuato i lavori
adesso mi si spieghi la ragione per cui invece l'erede di una u.i. locata debba perdere il diritto riconosciuto al dante causa.

Detto questo un conto è dire che non si ha la detenzione diretta di una u.i. già locata: un conto affermarlo riguardo ad un tetto, ascensore condominiale ecc: qui o non ce l'ha nessuno o l'hanno tutti i comproprietari, non certo l'inquilino.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top