basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Quando subentra un nuovo amministratore, le pezze giustificative dei vecchi bilanci approvati, devono essere obbligatoriamente consegnate al nuovo amministratore insieme al libro verbali, c/c, ecc
o possono rimanere presso il vecchio amministratore?
Non è stato richiesta la verifica contabile dell’ultimo bilancio del resto approvato
 
Quando c'è il cambio di ammisitratore, il nuovo amministratore comunica di aver acquisito la gestione condominiale, richiedendo il passaggio di consegne; a sua volta l'uscente è tenuto a trasmettere tutta la documentazione per permettere la verifica delle gestioni, le pendenze in atto e quanto serve la nuova gestione; pertanto, sia per questi non possono rimanere presso il dimissionario, sia per altre motivazioni trasmette tutte la gestione (dall'inizio alla fine) contabile e amministrativa.
Per la verifica contabile, si può effettuare presso il nuovo ed eventualmente concordare con lo stesso eventuali inadempienze.
 
Premesso che sarebbe buona norma trasmettere tutto, non trovo pertinenti o esaustive alcune risposte fornitemi.
l'uscente è tenuto a trasmettere tutta la documentazione per permettere la verifica delle gestioni,
Se non richiesta, non vedo perchè il nuovo amministratore debba procedere alle verifiche delle passate gestioni, se i bilanci precedenti sono stati approvati.
Art. 1129, comma 8, c.c.
che recita:
Alla cessazione dell'incarico l'amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi

quindi l'amministratore uscente, se crede opportuno conservare copia delle pezze giustificative a riscontro del suo operato, è lui che deve farsi una copia.
ma GLI ORIGINALI DEVONO ESERE CONSEGNATI:
OK
 
Alla cessazione dell'incarico l'amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi
E in mancanza della nomina di un nuovo amministratore, quello uscente è comunque tenuto a consegnare la documentazione in suo possesso e a rendere il conto anche a un singolo condomino che gli richieda documenti e rendiconto, stante la già avvenuta estinzione del mandato collettivo e potendosi presumere che tale richiesta interessi egualmente tutti i vari condomini, in quanto affare a essi comune.
 
Premesso che sarebbe buona norma trasmettere tutto, non trovo pertinenti o esaustive alcune risposte fornitemi.

Se non richiesta, non vedo perchè il nuovo amministratore debba procedere alle verifiche delle passate gestioni, se i bilanci precedenti sono stati approvati.

che recita:
Alla cessazione dell'incarico l'amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi

quindi l'amministratore uscente, se crede opportuno conservare copia delle pezze giustificative a riscontro del suo operato, è lui che deve farsi una copia.
ma GLI ORIGINALI DEVONO ESERE CONSEGNATI:
OK
A prescindere dalle risposte date, che sono basate da riferimenti normativi (così come giustamente precisato anche da @Nemesis), si continui a mettere in dubbio ciò che viene detto ... questo non è forma di correttezza ... e di certo non mi aspettavo tali diffidenze ... comunque va bene così, buona vita, Basty.
 
continui a mettere in dubbio ciò che viene detto ...
Non ho messo in dubbio nulla: cerca di non aver la coda di paglia.
Ho solo detto che la mia domanda era ristretta al tema della consegna delle pezze giustificative “storiche”: non ho mai accennato a verifiche sui bilanci pregressi.
Ovvio che siano trasmessi gli ultimi bilanci, la situazione contabile e di cassa, il conto, l’anagrafica, il RdC.

Invece, Ulteriore domanda: per quanti anni gli amministratori sono tenuti a conservare le fatture, bollette e ricevute?
 
Se non richiesta, non vedo perchè il nuovo amministratore debba procedere alle verifiche delle passate gestioni, se i bilanci precedenti sono stati approvati.
Io non ho la coda di paglia, sono ben tranquillo di ciò che dico, come sempre...

nvece, Ulteriore domanda: per quanti anni gli amministratori sono tenuti a conservare le fatture, bollette e ricevute?
Solitamente sempre, comunque almeno anni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top