D'accordo, ma vedo che gli agenti piazzano continuamente vendesi e affittasi sui muri esterni, inclusi intonaci di palazzi d'epoca. In qualche modo faranno.
Io non ne vedo molti di cartelli apposti direttamente sull'intonaco (di solito c'è sempre un cancello, una ringhiera o una grata a cui fissarli senza toccare la parete).
Solitamente si preferisce il metodo meno invasivo, ma forse Roma e altre grandi città sono un caso a parte.
 
Ragazzi, io do ascolto ai vostri saggi consigli e ho usato la scala per fissare il cartello sulla grata sopra al portone. Un po' incassata, ma tutto sommato si vede.
È corretto che spesso si possono sfruttare ringhiere e simili (e in generale si vedono in giro meno cartelli immobiliari perché si usa Internet).
Comunque, vedo anche cartelli sui muri. In alcuni casi c'è da dire che il muro è talmente ridotto male che il cartello non peggiora la situazione! In qualche caso l'affissione sfrutta il rivestimento di travertino o mattoncini. Ma ci sono anche alcuni cartelli direttamente sull'intonaco.
 
Ultima modifica:
Qualche foto che ho scattato nel weekend.
IMG_6748.jpeg
IMG_6749.jpeg
IMG_6750.jpeg
IMG_6747.jpeg
IMG_6787.jpeg
 
Ragazzi, io do ascolto ai vostri saggi consigli e ho usato la scala per fissare il cartello sulla grata sopra al portone. Un po' incassata, ma tutto sommato si vede.
Direi che hai fatto la cosa più sensata.
Se c'è una grata sopra il portone, tanto vale sfruttarla.
Qualche foto che ho scattato nel weekend.
Questa vecchia foto invece è tratta da un blog che denunciava il fenomeno del cartello selvaggio.
I cartelli direttamente sull'intonaco sono, secondo me, indecorosi e rischiano comunque di causare danni, anche se lievi. Preferisco soluzioni meno invasive.

Questa è una mia opinione personale, ma se vedo cartelli messi così (come quelli pubblicati), da potenziale acquirente l'idea che mi trasmettono è negativa. Poco importa che l'edificio sia vetusto o che il condominio lo permetta.
 
Ma quanti ne hai fotografati? :sorrisone:

Poi ci sono quelli sui pali :D

Comunque, mi pare di capire che ormai sia una prassi comune a Roma.

Direi di sì, anche se spesso c’è il rivestimento di travertino che è più resistente. Semmai potrebbe restare imbrattato di adesivo.

C’è anche da dire che in certe situazioni proprio non ci sono inferriate o simili, vedi la foto nel mio post precedente. Inoltre, se non erro, il cartello è esente dalla marca da bollo solo se è in prossimità del civico.

Si arriva persino ad affiggere (o anche
solo sovrapponendo la scritta) il cartello con "venduto".

Sovrappongono la scritta.
 
Quando lavoravo io si doveva mettere la marca da bollo se il cartello era messo da privato, mentre come agenzia si era esentati solo per cartello messo proprio sul palazzo dove c’era l’immobile in vendita.
Il “cartello selvaggio”, specie sui pali, era vietato e spesso concretamente sanzionato ( perfortuna).
Non so come sia ora la normativa.
Si arriva persino ad affiggere (o anche solo sovrapponendo la scritta) il cartello con "venduto".
Prassi secondo me un po’ ridicola; serve solo a far pensare “ma quanto sono bravi questi, il loro lavoro è vendere , e ci riescono pure”. 😉
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top