sandrobilli

Membro Attivo
Proprietario Casa
SAlve,
mi scuso se ho sbagliato modalità di inserimento della mia domanda ma sarò breve: sono proprietario di un appartamento che affitto da molti anni ad una agenzia di assicurazioni. Le finestre sono in ottimo stato ma le persiane, per quanto ancora funzionanti, hanno risentito del tempo e degli agenti atmosferici e avrebbero bisogno di una "rinfrescatina". In questo caso i lavori li paga tutti il proprietario o ci può essere - in quanto si tratta di intervento più estetico che funzionale- una condivisione di spesa con il locatario?
Grazie per la risposta,
S.B.
 
Ciao,
salvo diverse pattuizione contenute in contratto, ai sensi dell'art. 1576 c.c. "il locatore deve eseguire durante la locazione tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore".
Definire quali interventi rientrino nel concetto di piccola manutenzione, e quali no, è veramente difficile. Si tratta di questioni di mero fatto che, spesso, trovano soluzioni contrastanti anche nelle decisioni dei giudici.
Secondo alcuni bisogna distinguere le riparazioni rese necessarie dall'utilizzo (che spettano la conduttore), da quelle imposte dalla vetustà (che spettano invece al locatore).
Secondo altri il riferimento principale è quello di carattere economico.Poi vi sono le tabelle di ripartizione delle spese fra conduttore e locatore, che trovano applicazione nei cosiddetti contratti concordati (i cosiddetti 3+2), le quali individuano espressamente questa eventualità e, a volte, la risolvono in favore del locatore mentre, altre volte, in favore del conduttore.
Io penso (ma è una mia personale opinione) che in questo caso si possa fare applicazione del primo criterio (vetustà / utilizzo) e che l'onere incomba sul proprietario.
Come sempre in questi casi, però, molto dipende dal rapporto instaurato con il conduttore: sono sicuro che in presenza di reciproca fiducia ed in assenza di particolari difficoltà economiche da una o dall'altra parte, il quesito possa essere risolto semplicemente venendosi incontro.
 
Secondo la mia opinione è una spesa a carico del proprietario perché, pur essendo una manutenzione ordinaria, è dovuta principalmente alla vetustà.
A meno che il contratto di locazione (che mi pare essere di natura commerciale, essendo il conduttore un'agenzia di assicurazioni) preveda diversamente per la manutenzioni ordinarie.
 
La vetustà sussiste se l'inquilino è dentro da poco, non quando lo è da molti anni. In quel caso si tratta di manutenzione ordinaria che spetta all'inquilino. Le persiane in legno è notorio che vanno manutenute regolarmente per evitarne il deperimento dovuto anche agli agenti atmosferici. E tale manutenzione è chiaramente a carico di chi nell'appartamento ci vive e lo usa.
 
Io penso che spetti al proprietario- è ovvio che con il tempo tutto si deteriora ma non penso si possano addossare all'inquilino le spese per gli infissi come non gli possono addossare quelli per la tinteggiatura della facciata, il rifacimento delle scale etc etc.
 
Tinteggiatura della facciata e rifacimento delle scale sono opere straordinarie. La riverniciatura delle imposte costituisce invece manutenzione ordinaria. Spetta all'inquilino, mentre al proprietario spetta la loro sostituzione se questa non è richiesta per incuria dell'inquilino.
Ricordo che con la consegna delle chiavi l'inquilino si costituisce custode della cosa locata e deve pertanto averne cura secondo il principio del buon padre di famiglia.
 
Il nostro (Emilia-Romagna) accordo territoriale per la ripartizione delle spese

http://www.bolognahomeline.it/pdf/accordospese.pdf

attribuisce al proprietario:

"Verniciatura di serramenti esterni: serrande avvolgibili, persiane, scuri e parapetti dei balconi"

all'inquilino:

"Verniciatura di serramenti interni: porte e telai finestre, se voluta dal conduttore"

Magari da altre parti gli accordi territoriali sono diversi :?:
 
Rilevante, ai fini degli obblighi del conduttore relativamente alle spese accessorie, è anche l'articolo 1621 del c.c.:

Art. 1621: RIPARAZIONI
Il locatore e` tenuto ad eseguire a sue spese, durante l'affitto, le riparazioni straordinarie. Le altre sono a carico dell'affittuario.


Stesso discorso per la Tabella di ripartizione oneri accessori proprietario/conduttore predisposta dalla Confedilizia e registrata a Roma - Atti privati al n. C 46286 in data 22.11.1994. La «riparazione delle porte, dei telai finestre, delle persiane, degli scuri, delle tende esterne di oscuramento e sostituzione di parti accessorie delle stesse (maniglie, serrature, vetri, cornici)» compete all'inquilino.
 
a ragione l'avvocato tutto dipende dagli accordi, se guardiamo le associazioni tutte non sono concorde nei riparti, inerenti al condominio pertanto si usa il buon senso e visto il periodo anchi gli occhi ciao:daccordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top