• Autore discussione Autore discussione User_43651
  • Data d'inizio Data d'inizio
il sottotetto è in parte dei proprietari degli appartamenti dell'ultimo piano (uno è il mio) e parte condominiale. quindi secondo te non ci sono fibre di amianto anche se i cassoni sono stati rotti e manipolati diversi mesi?
 
quindi secondo te non ci sono fibre di amianto anche se i cassoni sono stati rotti e manipolati diversi mesi?
Diciamo che i cassoni sarebbero dovuti già essere maneggiati da tecnici specializzati nella rimozione amianto allora, onde evitare dispersioni negli ambienti oggi. Capisco comunque la tua situazione, anch'io abito in condominio, e quando ci sono problemi di perdite d'acqua dai tetti, dai terrazzi o rimozione amianto si tende a "scaricare il problema" sempre sui condomini più interessati in quanto adiacenti a queste situazioni.
Anche noi abbiamo un problema di perdite d'acqua dal tetto, dopo anni di richieste in assemblea d'interventi per "tamponare i problemi" siamo arrivati a chiedere un'assemblea straordinaria per risolvere il problema...ma i condomini se ne sbattono comunque, credo si arriverà ad un contenzioso legale con il condominio.
 
durante i lavori di ristrutturazione del tetto i cassoni sono stati rotti e quindi suppongo che fibre ce ne siano.
oggi la ditta che è venuta a prelevarli non so bene se abbia usato le dovute cautele nella rimozione ma in ogni caso prima della rimozione comunque i cassoni sono stati manomessi dagli operai che hanno rifatto il tetto. ora devo capire che tipo di guerra devo ancora fare per far bonificare il sottotetto...visto che è una proprietà comune la spesa deve essere ripartita fra tutti i condomini
 
Io mi auguro che stiate scherzando con i vostri discorsi sull'amianto... @Daniele 78 ha ragione nel dire che doveva essere eseguitsa operazione da tecnici specializzati, ma che adesso i muratori o chi sia, hanno rotto manufatti in fibro cemento, questa è la dimostrazione dell'ignoranza...
A questo però non è da trascurare che la parte dove erano presenti questi "cassoni" deve essere bonificata da specializzati, altrimenti tutti coloro che andranno in quella zona del sotto tetto, si respirano le fibre ... perchè dovete sapere che le fibre di amianto rimangono sospese e si abbattono soltanto con l'acqua, mentre si volatilizzano e cadono soltanto le polveri ...
Pertanto, @gabriella2013 ti consiglio di far bonificare l'area ... e se fossi in te, denuncerei all'amministratore (se c'è) l'accaduto della rottura dei cassoni...
 
l'amministratore c'è....ma è una gran bastarda purtroppo. ora eventualmente dovrò far bonificare l'area e pagare di tasca mia e poi farmi risarcire ma rischio di non riprendere i soldi
 
ora eventualmente dovrò far bonificare l'area e pagare di tasca mia e poi farmi risarcire ma rischio di non riprendere i soldi
Invece pechè, al posto di adirarti, non capovolgi la situazione ... fai presente all'amministratrice che se non provvede immediatamente a far bonificare l'area, per i danni causati, presenti un esposto all'ASL di competenza e vediamo se poi non si muove immediatamente ... alle volte le parole te le tirano «... l'amministratore c'è....ma è una gran bastarda purtroppo ...» giusto? ... e allora usiamo quelle giuste e lecite ...(:
 
certificatore hai perfettamente ragione...è così che farò...ma ciò che mi duole è che cmq per avere cose normali bisogna sempre ricorrere a denunce perche la gente non vuole seguire delle semplici regole di umana convivenza...e allora io attendo la risposta al fax che ho mandato ieri e se non la ricevo allora ne manderò un'altra dove dirò che eventualmente farò l'esposto alla ASL. sono anni che faccio queste lotte e sinceramente è davvero stancante.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top