simonemancino

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buon giorno a tutti, ho una casa di proprietà che vorrei affittare e ho trovato una persona a 700 Euro, qual'è il contratto migliore da poter stipulare? Mi spiego meglio, ho sentito dire che con il comodato d'uso ad esempio non perderei le agevolazioni sulla prima casa e non pagherei l'ICI però non posso dichiarare una cifra altissima poiché sarebbe poco credibile, invece con l'affitto regolare pagherei molte tasse, voi che ne dite? Sapete a quanto ammonterebbero tali tasse (IRPEF + ICI) sulla locazione regolare a 700 Euro mensili? Grazie
 
Il comodato d' uso è gratuito.
Se a pagamento è una locazione.
L' IRPEF sui proventi da fabbricati potrebbe essere :
- il 25 % sul totale degli introiti
- oppure sommare agli altri redditi i canoni annuali, con deduzione forfettaria del 15 %, ed applicare le aliquote relative. :daccordo:
.
Ecco quindi tutti gli scaglioni di reddito e le aliquote corrispondenti per la dichiarazione dei redditi 2010 :

Redditi da 0 a 15.000 euro aliquota del 23%
Redditi da 15.000,01 a 28.000 euro aliquota del 27%
Redditi da 28.000,01 a 55.000 euro aliquota del 38%
Redditi da 55.000,01 a 75.000 euro aliquota del 41%
Redditi oltre 75.000 euro aliquota del 43%
Dal modello di istruzioni del 730 2009 si deduce la tabella seguente per il calcolo dell'IRPEF lordo che aiuta molto:

Per i Redditi da 0 a 15.000 euro il valore dell' IRPEF lordo è pari al 23% del reddito
Per i Redditi da 15.000,01 a 28.000 il valore dell' IRPEF lordo è pari a euro 3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
Per i Redditi da 28.000,01 a 55.000 euro il valore dell' IRPEF lordo è pari a euro 6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
Per i Redditi da 55.000,01 a 75.000 euro il valore dell' IRPEF lordo è pari a euro 17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
Per i Redditi oltre 75.000 euro il valore dell' IRPEF lordo è infine pari a 25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 eur
.
L' ICI non viene determinata dall' entità dei canoni di locazione ma dalla rendita catastale e dal Regolamento Comunale ICI.
 
grazie per la risposta, cmq ho sentito parlare di un contratto d'affitto agevolato (creato ad Agosto 2010), in cui posso affittare solo un stanza e conservare residenza e bollette, pagherei circa il 20% dell'IRPEF e non l'ICI, mi confermate che è così?
 
Ti sconsiglio di fare un contratto di comodato al posto di un contratto di locazione.
E' uno degli accertamenti preferiti dall'Agenzia delle Entrate di trovare i FALSI COMODATI.
Si viene invitati gentilmenti dai finanzieri e si trascorre una bella giornata presso gli uffici degli stessi che ti richiedono tutte le documentazioni possibili ed immaginabili (ad esempio i tuoi conti correnti ecc.).
Meglio non evadere le tasse e fare un regolare contratto di locazione.
Vedi se è un Comune ad ALTA TENSIONE ABITATIVA e guarda se puoi fare un contratto concordato con notevole risparmio (per ora è così, poi si vedrà dopo con la eventuale CEDOLARE SECCA) del 30% dell'IRPEF E DEL registro.:fiore:
 
Grazie Mariangela, ma io non vorrei perdere i benefici di prima casa e far rimanere le bollette intestate a me, è per questo che volevo fare il comodato d'uso, che tu sappia posso affittare solo una stanza? E se dovessi fare il comodato posso mettere una clausola in cui posso interromperlo in qualsiasi momento? Grazie
 
Dal C.C. :
Art. 1809 Restituzione
Il comodatario è obbligato a restituire (1246, 2930) la cosa alla scadenza del termine convenuto o, in mancanza di termine, quando se ne è servito in conformità del contratto.
Se però, durante il termine convenuto o prima che il comodatario abbia cessato di servirsi della cosa, sopravviene un urgente e impreveduto bisogno al comodante, questi può esigerne la restituzione immediata.
:daccordo:
 
scusatemi ma l'agenzia delle entrate e la GdF come fa a dimostrare che non è un vero comodato? Io per esempio sono fuori tutto il giorno (lavoro a 150 km da casa) e torno solo la sera, è per questo che la do in comodato, per un paio di anni mi toccherà lavorare fuori e la casa praticamente non la sfrutto. Grazie
 
Per l'Agenzia delle Entrate vi è sempre la presunzione che vi sia qualcosa che non va se non esiste un rapporto di parentela. Comunque ognuno può provare e poi, sapendo a cosa può incorrere, può regolarsi di conseguenza.
Per quanto riguarda la locazione parziale:
Sì: puoi dare in affitto una sola stanza (durata contratto 4 anni + 4 anni, trattasi di contratto di locazione ordinario)
Sì: puoi dare in comodato una stanza. La puoi avere indietro in qualsiasi momento (come è previsto dal C.C.):fiore:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top