ENZO49

Nuovo Iscritto
Buongiorno, sono il proprietario di un immobile dato in locazione ad un conduttore che dopo due anni sono riuscito a sfrattare (per le vie legali) per morosità. Il suddetto conduttore oltre a non avermi pagato l'affitto per due anni non ha pagato: le utime bollette dell'ENEL e del Gas; e come se non bastasse, ho appena ricevuto una lettera di una società di recupero crediti denominata "CONFACTOR SPA" che riporta in sintesi: "PREAVVISO DI VENDITA GIUDIZIARIA, Si comunica che previo ordine del tribunale si procederà all'asporto dei beni presenti nell'immobile, se necessario con l'intervento della forza pubblica e forzando la porta in caso di assenza". Nella lettera non viene fatto cenno nè al creditore nè alla natura del credito vantato. Sarei grato se qualcuno mi suggerisse il comportamento da tenere per non finire nei guai. Grazie, un saluto a tutti.
 
Manca una precisazione importante : ma sia le utenze del gas e dell'Enel a chi sono intestate ? e la lettera della Confactor a chi è indirizzata?
Se il tutto risulta a nome del conduttore,non è un problema tuo
Diverso è il conto se tu hai affittato l'appartamento già ammobiliato e non esiste un contratto con tanto di elenco dei beni esistenti all'interno attestanti la tua proprietà, e le utenze risultano a tuo nome.
Ciao
 
Sia le utenze Enel e Gas nonchè la lettera della confactor sono intestate al conduttore. L'immobile l'ho affittato ammobiliato con tanto di contratto registrato, ma però non ho avuto l'accortezza di fare la lista dei beni contenuti nell'appartamento. Grazie per la risposta gia data e per la futura a seguito delle precisazioni di cui sopra.
 
se dal contratto l'appartamento risulta ammobiliato secondo me con l'aiuto di un legale dovresti riuscire ad ottenere che sequestrino solo i suoi suppellettili. specie considerando che lo hai dovuto sfrattare.
 
Se l'inquilino non ha più la residenza nel tuo appartamento perché dovrebbero entrare in casa tua?
Tu sei stato autorizzato ad aprire la corrispondenza del tuo ex inquilino?
 
Credo che occorra vedere anche se all'atto della consegna delle chiavi al conduttore, ad inizio locazione, facesti la cessione fabbricato alla Questura.
 
Non sono un esperto, ma credo che in caso di rapporti poco leciti intrattenuti dal conduttore nell'immobile, al locatore che NON abbia fatto la cessione fabbricato possa essere addebitata la cosiddetta "culpa in vigilando".
 
Cioè il proprieario dovrebbe vigilare sulla regolarità dei pagamenti delle bollette di luce e gas. E la denuncia in Questura della cessione di fabbricato servirebbe a sollevarlo da questo onere? Mi sembra invece che sia nata per altr finalità.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top