mariejane69

Nuovo Iscritto
come faccio ad ottenre un prestito vitalizio e in cosa consiste

Aggiunto dopo 13 minuti :

chi lo può richiedere e la liquidità lo posso usare anche io visto che sono la figlia
 
prima ti devi spiegare cosa significa prestito vitalizio, per quali motivi riceve un prestito vitalizio, su cosa si basa questo prestito ciao adimecasa:daccordo::fiore:
 
Il prestito vitalizio o mutuo vitalizio è una tipologia particolare di mutuo ipotecario di derivazione anglosassone che è arrivato in Italia solo nel 2006.
Il prestito vitalizio o mutuo vitalizio i rivolge esclusivamente alla cosiddetta Terza Età perché può essere richiesto solo dai 65 anni in su.

I prestiti vitalizi o mutui vitalizi funzionano così: il cliente che possiede un immobile libero da ipoteche ed altri vincoli può ottenere un mutuo secondo una percentuale sul valore dell'immobile che è legata in maniera direttamente proporzionale all'età.
Più è avanti con gli anni, maggiore sarà la percentuale finanziabile, con un massimo del 50% del valore di perizia.
Esempio: un pensionato giovane (65 anni) potrà richiedere un mutuo massimo pari a circa il 20% del valore dell'immobile, un pensionato più anziano (90 anni) potrà richiedere una percentuale più alta, fino al 50%. Il minimo erogabile è di 32.000€, il massimo di 350.000€.
Ottenuto il mutuo vitalizio o prestito vitalizio che dir si voglia il pensionato NON dovrà pagare nulla.
Gli interessi si capitalizzeranno (anatocismo) e andranno ad aumentare di anno in anno la somma dovuta alla Banca.
Alla morte dell'intestatario del mutuo (o come vedremo più avanti, degli intestatari), si apre una “finestra temporale” di 12 mesi in cui gli eredi hanno 3 possibilità:

1) SALDARE IL MONTANTE che si è accumulato (magari chiedendo alla propria Banca un mutuo normale) e conservando così il bene;
2) VENDERE L'IMMOBILE per saldare il mutuo. La differenza rimane così agli eredi;
3) FARE VENDERE L'IMMOBILE DALLA BANCA. Dopo aver saldato il mutuo, la Banca verserà la differenza agli eredi. La vendita avverrà al valore di perizia con il meccanismo dell'Asta ma senza che sia possibile un ribasso in caso l'asta vada deserta.

Nel caso, invece, in cui l'ammontare del mutuo al momento della morte dell'intestatario superi il valore dell'immobile (è il caso che si verifica se il pensionato raggiunge un'età molto avanzata) la differenza rimane a carico della Banca senza che il debito passi in carico agli eredi.
Prestito Vitalizio, Mutuo Vitalizio: i prestiti vitalizi cosa sono?
+
Prestito vitalizio ipotecario
+
Prestito vitalizio ipotecario - Wikipedia
:daccordo:
 
Avrèi preferito la risposta da mariejane che chiedeva un prestito vitalizio e non da maidealista comunque sta bene così ciao:daccordo:;-)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top