Allora mia suocera é viva ed abita nella casa dove ci sta anche la pertinenza; il terreno dove é stata costruita la casa con relativa pertinenza é stato acquistato da mio suocero prima del 1975
 
Per quanto riguarda la comunione non so dirti se occorre sapere anche quando è stata costruita la casa: se anche questa è prima del '75 sicuramente era di proprietà solo di tuo suocero.

Quote: nel caso di 3 figli, la moglie eredita 1/3: i figli si dividono equamente i 2/3 = 2/9 a testa.

gli altri tre figli che non abitano nella casa dovrebbero pagare il 2% e l'1% sul valore della casa e della pertinenza
NO: è sufficiente che uno degli eredi possa vantare la agevolazione prima casa: e per quel cespite si paga la quota fissa.

L'imposta dovuta con la DS è unitaria, non è riferita pro quota a ciascuno degli eredi: che poi generalmente l'onere venga ripartito tra questi è anche vero, specie se entrano in gioco famiglie diverse.

Nel vostro caso non è raro che se ne faccia totalmente carico la mamma, prelevando dalla liquidità familiare.
 
Pongo un problemino che ho con la successione di mia suocera.
La frase lasciava qualche dubbio.
Se il terreno è stato acquistato prima del 1975 da tuo suocero è suo e conseguentemente anche il fabbricato realizzato sopra viene intestato a lui. Su questo fatto un legale potrebbe darti dei ragguagli.
Per cui 3/9 spetta a tua suocera e 2/9 a ciascuno dei figli.
 
Mi lascia a questo punto perplesso l'importo che hai citato risultante dal SW successioni: sicuro che la pertinenza sia classificata C2, C6, o C7?

E' un importo inserito da te o calcolato dalla procedura? Hai specificato che la abitazione è abitazione principale di un erede? Così pure la eventuale pertinenza ?(sempre che sia una cantina, box o posto auto)
 
Ok per le quote che spettano agli eredi; ma allora mi confermate quello che ha detto basty e cioè nel mio caso mia suocera abita nella casa che ha la pertinenza per cui in totale con i tre figli si pagano solo la tassa fissa ipotecaria e catastale oltre a bolli e ancora qualche altra cosina? Desidero una conferma perché con il soft successioni dell'agenzia delle entrate mi esce come totale da pagare non le sole tasse. Grazie
 
Mi lascia a questo punto perplesso l'importo che hai citato risultante dal SW successioni: sicuro che la pertinenza sia classificata C2, C6, o C7?

E' un importo inserito da te o calcolato dalla procedura? Hai specificato che la abitazione è abitazione principale di un erede? Così pure la eventuale pertinenza ?(sempre che sia una cantina, box o posto auto)
Si ho messo che l'abitazione é abitazione principale nel quadro EC (attivo ereditario catasto) alla voce diritto di abitazione ho messo ad 1; poi ho dovuto fare un altro modulo dove ho inserito la pertinenza come C/6. P.S. L'importo lo calcola in automatico il soft
 
Ecco la somma che mi esce con il soft dell'agenzia delle entrate
 

Allegati

  • SUCCESSIONE.PNG
    SUCCESSIONE.PNG
    34,4 KB · Visualizzazioni: 46
  • SUCCESSIONE1.PNG
    SUCCESSIONE1.PNG
    25 KB · Visualizzazioni: 45
Ok ho trovato dove avevo sbagliato; nel secondo modulo dove ci stava la pertinenza non avevo messo alla voce diritto di abitazione il numero 3 ossia pertinenza dell'abitazione principale in cui il coniuge superstite chiede l'agevolazione prima casa; così ora la somma da pagare é venuta in totale 605,99 pagando solo le imposte ipotecarie e catastali 200+200 ,90 euro tassa ipotecaria, 85 euro imposta di bollo, 30,99 formalità ipotecarie. Credo che ora vada bene, mi confermate?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top