fabrizio

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno,
vorrei ricevere una vostro parere su quanto accaduto.
Siamo proprietari di un alloggio regolarmente locato con contratto 4+4.
I locatari, gran brave persone stanno attraversato un momento di difficoltà economica e quindi morosi ddelle spese condominiali .
Intorno a Maggio 2012 ci è arrivata per conoscenza una prima lettera da parte dell’Amministratore il quale si riservava di adire a vie legali qualora non avessero saldato il dovuto.
A questo punto, telefoniamo all’Amministratore, perfettamente a conoscenza della situazione che ci liquida in vi amichevole con un “non vi preoccupate, tanti sono come loro in questo momento queste sono lettere dovute e altre frasi di circostanza”; pertanto ce ne stiamo e nel frattempo l’inquilino versa 1000€ con l’intenzione di regolarizzarsi ovviamente dilazionando il pagamento.
Seconda lettera a Ottobre dello stesso tenore e l’inquilino paga altri 600 €
Il 12 Dicembre invece arriva una convocazione (Obbligati in solido) presso il Giudice di Pace in quanto morosi delle suddette spese .
Ci rivolgiamo ad un’amica Avvocato unica alternativa per evitare l’udienza è saldare il dovuto più le spese varie della stesura pratica quantificate dal legale condominiale in circa 700€ .
Vi chiedo non avrebbe potuto alzare il telefono evitandoci cosi un aggravamento delle spese o quanto meno, prima di dar in mano tutto ad un legale.
Non vi è l'obbligo di una conciliazione amichevole precedente al Giudice di Pace?
Ringrazio e porgo distinti saluti.
 
....
Non vi è l'obbligo di una conciliazione amichevole precedente al Giudice di Pace?
Ringrazio e porgo distinti saluti.
Purtroppo la conciliazione non è più obbligatoria, e il proprietario deve pagare le spese condominiali se non le paga l'inquilino;

In tema di spese condominiali non pagate, il debitore è sempre il condomino locatore il quale può comunque rivalersi sul conduttore.
L'amministratore del Condominio, infatti, è legittimato solo nei confronti del proprietario, che è il soggetto tenuto a corrispondere i contributi concernenti i beni e i servizi comuni; il proprietario può pretendere il versamento dall'inquilino che non vi abbia provveduto direttamente, secondo gli accordi convenuti con il contratto di locazione. --- Cassazione civile, Sezione II, 9 dicembre 2009, N. 25781


Ovviamente il proprietario potrà rivalersi sul proprio inquilino e rientrare delle spese.
 
In tema di condominio l'obbligatorietà della mediazione è stata abolita recentemente da una sentenza.
La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione.
 
l'amministratore ha fatto male ad inviare al locatario le spese condominiali, le deve mandare al locatore, e le deve pretendere da tale, senza nessun potere di intervento verso il locatario
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top