tizianilla

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
buongiorno,



devo effettuare una proroga contratto concordato studenti per un anno ( contratto del 2020 con scadenza annuale).



Come Locatore in accordo con Conduttore vorrei procedere alla revoca cedolare secca per la proroga di un anno ma abbiamo il garante (padre inquilino) in essere in contratto.

Posso non compilare il quadro PAC nella registrazione telematica e procedere alla revoca cedolare secca passando al pagamento tassa di registro ?



Devo adempiere ad altro per eliminare il garante ? una scrittura privata tra le parti? Altro ?

Grazie
 
Devo passare a "prima registrazione"

No.
Nel tuo caso si tratta di comunicare una proroga (sezione II Adempimenti successivi del mod. RLI); non è una prima registrazione" perché hai deciso di non stipulare un nuovo contratto:
Non vorrei fare un nuovo contratto

Ritengo sia necessario formalizzare il recesso del garante prima di comunicare la proroga.
Per formalizzarlo preparerei una scrittura privata firmata dai tre soggetti: locatore, conduttore, garante.

Affinché l'Agenzia delle Entrate ne venga a conoscenza è necessario registrarla; la registrazione ne conferisce data certa.
Secondo me non si può fare telematicamente. Bisogna recarsi allo sportello con le copie cartacee della scrittura privata e la richiesta di registrazione compilata.

La registrazione di un atto privato ha un costo:


che nel post #2 avevo ipotizzato di evitare, risolvendo alla scadenza il contratto con garante e stipulandone uno nuovo (della durata desiderata) senza garante.
 
Qual è il modello RTL?

Il modello 69 si usa per registrare le variazioni dei contratti di locazione, quando non è possibile registrare telematicamente con RLI o RAP.

Ad esempio: con RLI si può registrare telematicamente la rinegoziazione del canone; con RAP si può registrare telematicamente un contratto di comodato.
Faccio sempre online , vado su piattaforma Agenzia delle Entrate, schermata "ADEMPIMENTI SUCCESSIVI" schermata con le varie scelte : "annualita succesiva", "proroga", "cessione", "risoluzione", "conguaglio imposta". "subentro", "risoluzione ...corrispettivo", "rinegoziazione canone". io scelgo "proroga" e compilo inserendo cedolare ;pac, date , ecc . Alla fine viene generata ricevuta e puoi stampare anche RTI.
Se devo compilare anche RTL oltre RTI dovrei essere sicura d'imbroccare quello giusto, forse in nella schermata "PRIMA REGISTRAZIONE" ?
 
No.
Nel tuo caso si tratta di comunicare una proroga (sezione II Adempimenti successivi del mod. RLI); non è una prima registrazione" perché hai deciso di non stipulare un nuovo contratto:


Ritengo sia necessario formalizzare il recesso del garante prima di comunicare la proroga.
Per formalizzarlo preparerei una scrittura privata firmata dai tre soggetti: locatore, conduttore, garante.

Affinché l'Agenzia delle Entrate ne venga a conoscenza è necessario registrarla; la registrazione ne conferisce data certa.
Secondo me non si può fare telematicamente. Bisogna recarsi allo sportello con le copie cartacee della scrittura privata e la richiesta di registrazione compilata.

La registrazione di un atto privato ha un costo:


che nel post #2 avevo ipotizzato di evitare, risolvendo alla scadenza il contratto con garante e stipulandone uno nuovo (della durata desiderata) senza garante.
 
viene generata ricevuta e puoi stampare anche RTI.
Si tratta del modello R L I che si usa per registrare i contratti di locazione e per comunicare gli adempimenti successivi:


compilare anche RTL oltre RTI
Stai facendo confusione.
RTL e RTI non esistono.

Ti consiglierei di firmare col conduttore e col garante una scrittura in cui quest'ultimo (il padre dello studente) dichiara di recedere.
Poi rivolgiti all'Agenzia delle Entrate e fatti spiegare come procedere.
 
Si ho capito la scrittura privata costa , la modifica costa , il nuovo contratto non va bene ... va beh tento il colpo proroga senza PAC . Se la multa dell'Agenzia delle Entrate arriva sarà di 200 euro + mora/interessi e vado in pari con tutto quello che ho da scaricare sulla dichiarazione redditi e mi evito tutto quello che pago di cedolare secca . PS personalmente in Agenzia delle Entrate andrò solo in fin di vita ! :-) : Grazie per info .
 
in Agenzia delle Entrate
Ci si può rivolgere anche per mail, non occorre la pec; in genere rispondono.

il nuovo contratto non va bene
Andrebbe bene, perché sarebbe la soluzione più lineare e meno costosa.
Ma se hai dei validi motivi per non stipulare un nuovo contratto non ti resta che comunicare all'Agenzia la proroga di quello in essere.

Grazie per info
Prego, ciao!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top