rebecca30

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti,

volevo un V/s consiglio, relativo a una proroga di un contratto di locazione abitativo, il contratto 4 + 4 (scaduto) è stato prorogato di altri 4 anni, ora scade il dodicesimo anno, posso prorogarlo ancora di 4 anni o è meglio stipulare un nuovo contratto?
La Conduttrice è una signora anziana e i proprietari hanno un occhio di riguardo, quindi anche se dovessimo stipulare un nuovo contratto non aumenteremo il canone di locazione (si applicherebbe solo l'aumento Istat), come è più corretto procedere secondo voi?

Grazie anticipatamente,
Rebecca
 
Visto che non vuoi fare modifiche o aumenti, io lo lascerei rinnovare di altri 4 anni e così via, aumentando l'Istat. Con un nuovo contratto saresti vincolata 4+4 anni, salvo disdetta motivata al primo quadriennio.
 
Grazie, per le V/s risposte.

Nel frattempo ho inviato una e-mail all'Agenzia delle Entrate di Milano 5, vi cito quello che mi hanno risposto, in modo che possa servire anche ad altri.

[Nulla questio relativamente alla proroga ulteriore. Ci faccia avere tuttavia il numero e l’anno di registrazione del contratto. Se è stato registrato nei vecchi uffici prima dell’istituzione dell’AE, potrebbero non essere disponibili alcuni dati in rete, pertanto sarebbe opportuno risolverlo e farne uno ex novo.[/I]Saluti Cordiali

Quiindi si può procedere a prorogarlo per altri 4 anni, ma, in effetti, essendo un contratto stipulato nel 2000 penso che alcuni dati non siano disponibili in rete, infatti non sono mai riuscita a rinnovarlo telematicamente, ho dovuto sempre compilare mod F23 e andare in banca a pagarlo. Comunque la mia intenzione è di prorogarlo ancora per 4 anni.
Auguro a tutti una buona giornata e un buon fine settimana.
Rebecca
 
Grazie, per le V/s risposte.

Nel frattempo ho inviato una e-mail all'Agenzia delle Entrate di Milano 5, vi cito quello che mi hanno risposto, in modo che possa servire anche ad altri.

[Nulla questio relativamente alla proroga ulteriore. Ci faccia avere tuttavia il numero e l’anno di registrazione del contratto. Se è stato registrato nei vecchi uffici prima dell’istituzione dell’AE, potrebbero non essere disponibili alcuni dati in rete, pertanto sarebbe opportuno risolverlo e farne uno ex novo.[/I]Saluti Cordiali

Quiindi si può procedere a prorogarlo per altri 4 anni, ma, in effetti, essendo un contratto stipulato nel 2000 penso che alcuni dati non siano disponibili in rete, infatti non sono mai riuscita a rinnovarlo telematicamente, ho dovuto sempre compilare mod F23 e andare in banca a pagarlo. Comunque la mia intenzione è di prorogarlo ancora per 4 anni.
Auguro a tutti una buona giornata e un buon fine settimana.
Rebecca

All'Agenzia delle Entrate ti hanno detto una grande fregnaccia.
Il pagamento telematico delle imposte successive alla registrazione è possibile per i contratti registrati a partire dal 1 gennaio 1980.
Non lo dico io ma un apposito Decreto Ministeriale "corroborato" da numerose circolari dell'Agenzia delle Entrate stessa.
Basta indicare correttamente gli estremi della registrazione dell'atto (che è stampigliata sul contratto).
Il codice ufficio vigente al momento della registrazione.
La serie.
Il numero di registrazione.
 
All'Agenzia delle Entrate ti hanno detto una grande fregnaccia.
Il pagamento telematico delle imposte successive alla registrazione è possibile per i contratti registrati a partire dal 1 gennaio 1980.
Non lo dico io ma un apposito Decreto Ministeriale "corroborato" da numerose circolari dell'Agenzia delle Entrate stessa.
Basta indicare correttamente gli estremi della registrazione dell'atto (che è stampigliata sul contratto).
Il codice ufficio vigente al momento della registrazione.
La serie.
Il numero di registrazione.

Grazie!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top