bolognaprogramme

Membro Assiduo
Professionista
Ti faccio un esempio: prezzo richiesto/mq mi dava un valore di 1050 €. per un immobile da ristrutturare. Ho contattato un perito che quotazioni alla mano dava un valore massimo di 800-900 € per quella zona che tradotti in soldoni erano più di 30000 € di differenza .
Tale differenza può fare la differenza.


Quanto ai periti, spesso e volentieri possiamo stendier un velo di pietoso silenzio....
Ci troviamo davanti o ragazzotti appena diplomati che con fare sussiegoso pretendono di insegnarti il tuo mestiere (che magari fai da 30 anni... e con ottimi risultati) o vecchi ingegneri o, peggio, architetti che se facessero il loro lavoro sarebbero bravissimi, sicuramente, ma di quotazioni di mercato non ne sanno mezza !
E il bello è che gli acquirenti non sanno che, spesso, questi periti hanno amici agenti immobiliari a cui si rivolgono per chiedere quanto potrebbe valere quel'immobile...

Bisogna vivere dentro un settore per capire come funziona veramente....

Silvana
 

arianna26

Membro Senior
Proprietario Casa
Perchè no?
Se corrispondesse al vero ti risparmierebbe strada e tempo ... perchè partire prevenuti?
Quando si chiede una consulenza ci si deve rivolgere ad un professionista di fiducia ed essere pronti ad accettare il parere, altrimenti tanto vale chiedere e risparmiare i soldi ... per un avvocato, architetto, medico ... come funziona?
Dottore, la pago solo se mi dice che sto bene? Che consulenza sarebbe? Mah! (sto facendo casi limite ma verosimili)

Scusami Carlo ma dev'esserci qualcosa che mi sfugge per te qualunque cosa esca dalla bocca di un agente è una consulenza o ci sono informazioni che deve normalmente fornire nello svolgimento del suo lavoro? se entro nella tua agenzia e ti chiedo un appartamento a Roma per 200.000 euro e tu sai benissimo che non puoi procurarmelo come fai a fare il tuo lavoro se non me lo dici? poi se io non avendo chso, 300.000 euro, ti saluto cordialmente e vado via, esattamente come vado via dal negozio che chiede 500 euro un jeans, tu lo ritieni sbagliato? ritieni che dovrei pagarti? e quanto?


Prima di non pagare o di pagare così poco potresti dire di quanto è stato sbagliato il valore attribuito?
Quale è stata la differenza fra prezzo e valore?
Impariamo a valutare in base al risultato e non in base al tempo impiegato. Se questo professionista si fosse riservato alcuni giorni e ti avesse preparato un documento con foto e planimetrie saresti stata disposta a pagare di più?

dunque l'appartamento sotto il mio, esattamente identico è stato venduto a circa 30.000 euro in più rispetto alla valutazione dell'agente. non mi sembra poco.

Dall'anno scorso è in atto un profondo cambiamento in ambito valutativo. Basta valutazioni oggettive, solo valutazioni oggettive, scientifiche, trasparenti e verificabili ... i mezzi ci sono, mancano i professionisti (Agenti Immobiliari, geometri, architetti, Ingegneri ...) disposti ad aggiornarsi.

che saranno i benvenuti.


Non si tratta di perdite di tempo, se il tempo viene impegnato bene i risultati è possibile ottenerli ...
se il proprietario non mi fornisce quanto richiesto ne deduco che non abbia interesse. provo a spiegarmi meglio, se contatto un agente per vendere casa mia mi aspetto, magari torto, che mi indichi TUTTI (Perdona il maiuscolo ma non riesco a mettere il grassetto) i documenti che serviranno all'acquirente, o meglio al notaio, per poter redigere l'atto di vendita. che so piantine, visure, titolo di proprietà e quant'altro può servire onde avere il tempo di procurarmi tutto quello che serve in tempo e non dovermi scapicollare tra gli uffici che li rilasciano e/o che l'agente li procuri in mia vece addebitandomi i costi. in tal modo l'agente potrà rispondere in maniera esaustiva alle richieste del cliente e concludere l'affare in tempi ragionevoli. mi aspetto inoltre che non avalli eventuali mie fantasie su valore del mio immobile per assumere l'incarico e poi convincermi ad abbassare il prezzo. se io sono folle e credo che il mio appartamento di 60 mq sia come il cappotto di Napoleone di Totò me lo si dica subito o lo si venda al prezzo stabilito. in caso contrario mi sentirei presa in giro, non accetterei mai di abbassare il prezzo e scaduto il mandato mi affretterei a cambiare agente perchè non mi va di avallare comportamenti che ritengo scorretti.

come sopra, se si parte prevenuti questi sono i risultati, se ci affida ad un professionista i risultati possono arrivare
vedi Carlo nonostante io appartenga alla categoria forse più vituperata quella dei lavativi funzionari pubblici trovo spesso persone che, nonostante i pregiudizi, quando si rapportano con me cambiano idea su molti aspetti, gentilezza e tempestività delle risposte in primis, pertanto sono certa che un agente professionale potrebbe serenamente abbattere tutti i miei pregiudizi. ammesso che, cosa che non credo, ne abbia. vedi io non credo che tutti gli agenti siano poco professionali e/o disonesti etc etc penso che lo siano, quelli in cui sono incappata io.

Quanto e come dovrebbe essere riconosciuta la prestazione dell'agente immobiliare

la prestazione andrebbe riconosciuta al rogito, quando cioè un notaio redigendo l'atto ha attestato che tutto si è svolto bene, quando si è appurato che non ci sono state sorprese, che l'appartamento è così come risulta dalle mappe catastali, che chi è presentato come proprietario lo fosse realmente, che non ci siano ipoteche sconosciute etc. il proprietario può barare? può mentire? ma l'agente può chiedere atti, visure etc perchè comunque serviranno. così anzi che lavorare per portare il prezzo del mio appartamento al suo valore reale dopo avermi illusa lavorerà per consentirmi un acquisto sereno. chiedo troppo?

un cordiale saluto
 

Carlo Garbuio

Membro Attivo
dunque l'appartamento sotto il mio, esattamente identico è stato venduto a circa 30.000 euro in più rispetto alla valutazione dell'agente. non mi sembra poco.

solo leggendo le tue affermazioni una differenza c'è: il livello di piano!
Poi se si va in analisi sicuramente si trovano altre differenze.
E comunque non è corretto confrontare con un solo immobile, ne servono almeno tre per iniziare a fare ragionamenti che portino a conclusioni precise, oggettive e verificabili. Non è semplice come si crede valutare un immobile, per questo ci si rivolge ad un professionista.

comportamenti che ritengo scorretti
Piano prima di fare certe affermazioni, le stesse considerazioni devono valere per tutti, anche, come nel caso da te illustrato, per il cliente che ha fantasie e non si lascia convincere.
Concordo con le tue affermazioni, non con le conclusioni che vedono responsabilità solo ed esclusivamente in capo al professionista che cerca di operare correttamente. Dalla teoria alla pratica c'è molta differenza, gli immobili sono tutti differenti, come pure i clienti .... è bene sia così ed è per questo che serve, a mio parere, l'intervento di professionisti esperti e competenti. Vero che ci sono quelli che non lo sono, ma non sono tutti così. Tutto qua, evidenziamo anche i lati positivi, non solo quelli negativi e cerchiamo di essere aperti al confronto.


la prestazione andrebbe riconosciuta al rogito, quando cioè un notaio redigendo l'atto ha attestato che tutto si è svolto bene, quando si è appurato che non ci sono state sorprese, che l'appartamento è così come risulta dalle mappe catastali, che chi è presentato come proprietario lo fosse realmente, che non ci siano ipoteche sconosciute etc. il proprietario può barare? può mentire? ma l'agente può chiedere atti, visure etc perchè comunque serviranno. così anzi che lavorare per portare il prezzo del mio appartamento al suo valore reale dopo avermi illusa lavorerà per consentirmi un acquisto sereno. chiedo troppo?
No, è la norma, così operano i professionisti seri, sono d'accordo


Scusami Carlo ma dev'esserci qualcosa che mi sfugge per te qualunque cosa esca dalla bocca di un agente è una consulenza o ci sono informazioni che deve normalmente fornire nello svolgimento del suo lavoro? se entro nella tua agenzia e ti chiedo un appartamento a Roma per 200.000 euro e tu sai benissimo che non puoi procurarmelo come fai a fare il tuo lavoro se non me lo dici? poi se io non avendo chso, 300.000 euro, ti saluto cordialmente e vado via, esattamente come vado via dal negozio che chiede 500 euro un jeans, tu lo ritieni sbagliato? ritieni che dovrei pagarti? e quanto?

ti invito a rileggere dall'inizio le mie considerazioni, non sono quelle che hai riportato te le mia parole e intenzioni


ciao
 

igiul

Nuovo Iscritto
Senza voler fare di ogni erba un fascio e nel rispetto degli agenti immobiliari che si impegnano con professionalità e con dedizione, ho potuto constatatare di persona come venditore di un immobile prima e come acquirente di un altro immobile poi come alla base di tutto prima delle esigenze del cliente sia esso venditore o acquirente ci sia solo ed esclusivamente la loro provviggione.
alcune agenzie solo per fare numero ti procacciano appuntamenti con potenziali acquirenti che avevano altro in mente...., ti fisssano tre appuntamenti di sabato pomeriggio per poi disdirli tutti e tre a tempo scaduto;ti fanno fare proposte di acquisto scandalose ovvero ti portano a casa clienti che chiedono un mutuo ingente ma non otterrebbero neanche il finanziamento per l'acquisto di un elettrodomestico. tacciono i vizi e le irregolarità dell'immobile affermando che le norme in vigore sono del tutto ininfluenti per il rogito.Potrei proseguire per ancora per molto ma vi risparmio il seguito.
Qualche mese fa,dopo molte peripezie, sono riuscito a vendere il mio immobile in contanti anche se era ancora in essere, in scadenza, il mandato con una ag. immobiliare.
Credendo di comportarmi seriamente sono andato dall'agenzia spiegando l'opportunità che mi si era creata e che avrei potuto anche consolidare alla fine del loro mandato, offrendo per il loro lavoro 1/3 della penale prevista nel caso avessi violato gli accordi contrattuali.
L'agente, irremovibile, mi di ce che vuole il 70%. A questo punto l'ho invitato nel tempo residuo a vendere l'immobile alle condizioni pattuite.

Dal giorno dopo arrivano appuntamenti su appuntamenti.....faccio una breve ricerca e vedo che l'iimobile è stato proposto ad un prezzo inferiore a quanto pattuito, in sintesi l'immobile veniva proposto ad un prezzo nettato dalla loro provvigione. Volevano solo farmi un dispetto ma per effetto del loro comportamento disonesto ho revocato il mandato in quanto non conforme all'incarico e gli ho chiesto anche i danni.
 

arianna26

Membro Senior
Proprietario Casa
solo leggendo le tue affermazioni una differenza c'è: il livello di piano!
Poi se si va in analisi sicuramente si trovano altre differenze.

scusa Carlo ti ribatto solo perchè mi sembra che tu sia una persona aperta al confronto ma chi è adesso ad esser prevenuto? il piano è differente, ma a prescindere dal fatto che di solito il prezzo sale con il salire dei piani, perchè non mi credi se ti dico che gli appartamenti sono identici?

Piano prima di fare certe affermazioni, le stesse considerazioni devono valere per tutti, anche, come nel caso da te illustrato, per il cliente che ha fantasie e non si lascia convincere.

infatti dovrebbero valere per tutti. anche per i clienti. non penso mica che viviate in un mondo di fiaba dove nessuno si comporti scorrettamente con voi!

Concordo con le tue affermazioni, non con le conclusioni che vedono responsabilità solo ed esclusivamente in capo al professionista che cerca di operare correttamente. Dalla teoria alla pratica c'è molta differenza, gli immobili sono tutti differenti, come pure i clienti .... è bene sia così ed è per questo che serve, a mio parere, l'intervento di professionisti esperti e competenti. Vero che ci sono quelli che non lo sono, ma non sono tutti così. Tutto qua, evidenziamo anche i lati positivi, non solo quelli negativi e cerchiamo di essere aperti al confronto.

infatti ho più volte ribadito che mi baso sulla mia esperienza, puoi farmene una colpa se gli agenti che ho conosciuto hanno generato quest'opinione? se mi ero rivolta a loro era perchè ero pronta a riconoscere ruolo e provvigione. se loro hanno perso un cliente non è certo colpa mia. spero di non aver bisogno del loro intervento in futuro ma, se così fosse, spero di incontrarne uno come te. con cui fare patti chiari ed avere amicizia lunga.
 

Carlo Garbuio

Membro Attivo
scusa Carlo ti ribatto solo perchè mi sembra che tu sia una persona aperta al confronto ma chi è adesso ad esser prevenuto? il piano è differente, ma a prescindere dal fatto che di solito il prezzo sale con il salire dei piani, perchè non mi credi se ti dico che gli appartamenti sono identici?

Non è che non ti credo, ci mancherebbe, ti ho detto che altre possono essere le caratteristiche che differenziano un immobile da un altro e che queste possono essere più evidenti all'occhio di un professionista esperto.
E comunque il problema non è solo qui. Vediamo se riesco a spiegarmi meglio.
Per il confronto non è sufficiente fare il confronto con un solo immobile, il rischio di errore è troppo alto. Per ridurre questo errore esistono metodologie estimative (ad esempio il Market Comparison Approach) che per la sola parte di calcolo richiedono almeno 3 immobili simili affinchè possa essere ritenuto attendibile. Analizzati per bene gli immobili e rilevato l'eventuale errore ci sono altre tecniche che non ti illustro solo per limiti di spazio e tempo ...
Semplificando il ragionamento al massimo: il mercato non è solo il tuo condominio ma pure fuori ...
E' un concetto difficile da far comprendere (al privato ma pure ai professionisti) viste le perizie svolte fino ad ora ma si tratta di effettuare una vera analisi di mercato, cosa che ancora oggi viene surrogata dal'utilizzo rischioso di indici monparametrici che differiscono sensibilmente fra di loro e che non sono più ritenuti validi (la storia insegna) per fini valutativi.

infatti dovrebbero valere per tutti. anche per i clienti. non penso mica che viviate in un mondo di fiaba dove nessuno si comporti scorrettamente con voi!
E dai che almeno qualcosa di buono ogni tanto riesco a farvelo dire

infatti ho più volte ribadito che mi baso sulla mia esperienza, puoi farmene una colpa se gli agenti che ho conosciuto hanno generato quest'opinione?
Non te ne ho MAI fatto una colpa anche perchè è la realtà, mica mi nascondo.
Solo che personalmente sono abituato a criticare in maniera costruttiva proponendo soluzioni e cercando di vedere il lato positivo, non per ottimismo ma non fosse altro che per incoraggiare chi cerca di comportarsi bene sostenendolo ... in questa maniera si potrebbe cercare di sperare di far ravvedere qualche furbetto? Mah ... non sia mai che magari cambiando strategia i risultati migliorino, per tutti.
ciao

Aggiunto dopo 18 minuti :

Aggiungerei due veli pietosi
mettiamone pure 3, 4 ... 100, eliminiamo i periti a sto punto ... buttiamola sulla facile ironia ... ma è così che si affrontano e risolvono i problemi?
forse è meglio di no
si sta sprecando tempo perchè non si è disposti ad ascoltare e valutare i pareri degli altri
 

Paca

Nuovo Iscritto
mettiamone pure 3, 4 ... 100, eliminiamo i periti a sto punto ... buttiamola sulla facile ironia ... ma è così che si affrontano e risolvono i problemi?
si sta sprecando tempo perchè non si è disposti ad ascoltare e valutare i pareri degli altri

Chiedo venia. Le mie risposte sono state fraintese, cioè non ho spiegato cosa intendevo.
A me piace molto addentrarmi nelle problematiche. Mi interessa molto conoscere in dettaglio come si arriva alle valutazioni finali e quindi approvare o contestare e per fare questo c'è bisogno di conoscere la problematica.
In qualsiasi settore ( e per assurdo anche in quello medico), siamo arrivati al punto di dover per forza conoscere, perchè la legge e aggiungo il mercato, la vita, non ammettono ignoranza.

Il mercato è cambiato rispetto ad una volta. C'è meno attenzione al cliente e ora motivo la mia affermazione.
Mi ricordo ancora la prima esperienza in agenzia, dove mi fecero compilare una scheda nella quale descrivevo dettagliatamente cosa cercavo anzi all'epoca mi guidarono nella stessa comprensione delle mie esigenze e in effetti le visite erano verso immobili con tali caratteristiche o perlomeno molto simili.
Oggi non si lavora più così: sei tu che chiami per vedere l'immobile promozionato e molto spesso non trovi dall'altra parte l'interlocutore che già può darti dettagli significativi tali da confermare o meno la validità della visita e questo comporta molti appuntamenti inutili e perdita di tempo per entrambi. L'agente perde mezz'ora del suo tempo , io perdo 1/2 giorni di lavoro e una cifra considerevole per spostarmi.
L'agente diventa colui che ti apre la porta, non colui che propone.
Non essendo la visita conseguenza dalle proprie esigenze è li sul posto devi cercare le risposte alle tue esigenze.
Ecco quello che trovo nelle visite.
Magari sbaglio quando conoscendo qualche dettaglio della problematica chiedo conferma all'intermediatore, questo non è il suo lavoro, ma come dicevo prima, mentre una volta la visita era determinata dalle caratteristiche, oggi è nella visita che si devono cercare le caratteristiche.
E fa male quando "vieni preso per i fondelli" o sei tu che ti trovi a spiegare al tuo accompagnatore i dove , i come e i perchè della cosa.
E mi dispiace questo perchè alla fine , parlando da privato che cerca un immobile, ci si sente serviti a metà. Siamo noi che ci attiviamo con la speranza che l'immobile sia quello giusto e dobbiamo anche pagare provvigioni elevate.
E' giusto pagare un servizio, ma che servizio sia.
Queste considerazioni sono dettate dalla mia esperienza personale.
Ho trovato anche molta gente in gamba, intermediatori chiari e precisi nella presentazione ma anche li ho qualche appunto perchè nonostante penso di essermi spiegata bene per le caratteristiche della mia ricerca , nessuno mi ha mai contattata poi per proporre "la mia casa ideale", magari non esite.

Leggere qui nel forum , dibattere se si può approvare o contestare, è molto utile, ci permette di affilare meglio le armi, di conoscere , di essere in grado di dialogare con persone più esperte ed apprendere e soprattutto di valutare meglio le nostre stesse possibilità.
Forse la discriminante rispetto altri settori è l'elevato costo del prodotto e la difficoltà se non si hanno in pieno le capacità economiche, ad ottenere il finanziamento. Per questo che si cerca una "giusta" onestà nella compravendita.
 

Carlo Garbuio

Membro Attivo
Ho trovato anche molta gente in gamba, intermediatori chiari e precisi nella presentazione ma anche li ho qualche appunto perchè nonostante penso di essermi spiegata bene per le caratteristiche della mia ricerca , nessuno mi ha mai contattata poi per proporre "la mia casa ideale", magari non esite.

mamma mia che fatica farvi dire qualcosa di buono sugli agenti immobiliari ...

Forse la discriminante rispetto altri settori è l'elevato costo del prodotto e la difficoltà se non si hanno in pieno le capacità economiche, ad ottenere il finanziamento. Per questo che si cerca una "giusta" onestà nella compravendita.

Paca, non credo che in nessuna prestazione il problema sia solo nel costo ma nella qualità della prestazione fornita, in tutti i campi è chiesta professionalità e competenza che è giusto siano riconosciute.
Spero di riuscire a far passare l'idea che, diversamente da come sembra, non siamo dei tour operator ma dietro ad una prestazione che sembra semplice c'è molto di più ... ed è pur vero che non tutti lavorano bene, si cerca di far il meglio, come tutti, la perfezione non è di questo mondo.
ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto