Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Se non è cambiato il regime di tassazione (da cedolare secca a ordinario IRPEF o viceversa) si compila un unico rigo sommando i canoni dei 12 mesi.sempre lo stesso contratto
Quindi ciò che hai scritto prima:un nuovo contratto di locazione
non è del tutto corretto.sempre lo stesso contratto
In tal caso io compilo:un nuovo contratto di locazione
la prima domanda si riferiva "allo stesso contratto" mentre la seconda era solo una precisazione gererica. Concordo su quanto hai scritto.non è del tutto corretto.
la regola aurea è " canone annuale/365 x n. gg di competenza ". alla fine i giorni sono sempre 365 anche nei bisestiliSia pure di poco ciò differisce dal l’imponibile risultante seguendo il calcolo dei giorni
Appunto: ma applicando quella regola, se la locazione è durata ad es dal 1/1 al 30/6 con un canone di 1000€/mese , il reddito da considerare non sarà di 6000€ (6 mensilità) , bensì 12000/365*(31+28+31+30+31+30)=181/365*12000= 5951la regola aurea è " canone annuale/365 x n. gg di competenza ". alla fine i giorni sono sempre 365 anche nei bisestili
Gratis per sempre!