• Autore discussione Autore discussione jac1.0
  • Data d'inizio Data d'inizio
J

jac1.0

Ospite
Salve. Sapete a che cosa serve di fatto l'ultima casella (la 12) di un qualunque rigo del quadro RB? Grazie.
 
E' una colonna molto importante in base alla quale vengono assoggettati ( oppure no) ad IRPEF ed addizionali i fabbricati.
Si scrive il codice 2 se si tratta di abitazione principale e pertinenze che nel 2013 hanno pagato l'IMU (case "di lusso") o la MiniImu (quelle non di lusso). Di conseguenza non sono dovute IRPEF e addizionali.
Se si tratta di unità immobiliare ad uso abitativo che ha pagato l'IMU, non locata, che si trova nello stesso Comune dell'abitazione principale: si scrive il codice 3. Ne risulta che il 50% del reddito fondiario (in base alla rendita catastale rivalutata e aumentata di 1/3 se si tratta di unità immobiliare tenuta a disposizione) viene assoggettato ad IRPEF ed addizionali.
Se invece è un fabbricato (diverso da abitazione principale e pertinenze) che nel 2013 non era soggetto ad IMU, si scrive il codice 1 e viene tassato con IRPEF e addizionali anche se non ha prodotto reddito da locazione.
Il tutto è spiegato dettagliatamente a pag. 29 delle istruzioni di Unico
 
Molto chiara la tua spiegazione. Ma quanto è cavillosa questa Agenzia delle Entrate!
I Faraoni egiziani invece facevano così. Consideravano il raccolto di grano, reddito complessivo RC. Toglievano il grano troppo maturo e quello troppo acerbo, ottenendo il reddito imponibile RI (RI < RC). Poi si prendevano la decima, 1/10 di RI, ossia l'imposta. STOP.
 
Ma loro lo dicono chiaramente: non siamo miopi, siamo presbiti, tant'è vero che bazzichiamo il presbiterio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top