• Autore discussione Autore discussione jac1.0
  • Data d'inizio Data d'inizio
Infatti la logica non è chiarissima. Trovo giusto non punire oltre le seconde case (non facendo pagare IRPEF se già si paga IMU - soprattutto considerando che hanno alzato le aliquote in modo pazzesco e in più si moltiplica per quel fattore 160 che porta a delle vere mazzate), ma ho trovato folle la distinzione se la seconda casa ce l'hai nel comune dove risiedi. E' una delle tante cavolate che il governo Letta è riuscito a imbastire in così poco tempo. Letta ha avuto veramente pessimi consiglieri.
D'altra parte leggendo e rileggendo le istruzioni della col 12 (ho provato anche a leggere all'incontrario per vedere se si prestava ad altra interpretazione) mi sembra che non ci sia scampo. Codice 3
Dal punto di vista procedurale hai perfettamente ragione!
Ma il contribuente in questione è un temerario pronto a far valere le sue ragioni!
Quindi:
Codice utilizzo 9: sosteniamo che NON si tratta di unità abitativa a disposizione nel periodo (inferiore all'anno) in cui era sfitta, quindi scriviamo il codice 9 ritenendolo "residuale".
E comunque bypassiamo il problema della doppia tassazione IRPEF + Cedolare secca perché NON compiliamo la colonna 12 "casi particolari IMU" (niente codice 3 benché sia stata pagata la IMU nel 2013).
Il reddito inerente al periodo (inferiore all'anno) di locazione viene tassato al 21% perché in sede di stipulazione del contratto era stata esercitata l'opzione per la cedolare secca.
E' evidente, dal confronto tra rendita catastale (rivalutata, pure aumentata di 1/3 se si vuole indicare il codice utilizzo 2) e reddito da locazione (entrambi i dati rapportati al numero di giorni in cui si sono verificate le due situazioni nel corso del 2013 per lo stesso appartamento) che il primo dato è inferiore al secondo, quindi viene tassato quest'ultimo.
Quindi si applica la tassazione in base al canone prevista espressamente a pag. 32 delle istruzioni.
Vedremo come reagirà l'Agenzia delle Entrate.
 
Ma il contribuente in questione è un temerario
Vai... siamo tutti con te...Ci vuole chi ci prova.
Io non ci provo. Essendo io contribuente di infima categoria, mi controllano tutti gli anni: con me non corrono il rischio di scoperchiare cose grosse e imbarazzanti. Vanno tranquilli. In compenso io non ci posso provare...
In bocca al lupo
 
Grazie del sostegno Elisabetta!
Ci proviamo perché sono certa che nel caso di questo contribuente non c'è intenzione di evadere alcunché: ha sempre pagato l'IMU per tutte le sue proprietà immobiliari; e per le seconde/terze/ecc. case date in locazione ha stipulato e registrato regolarmente i contratti.
C'è l'intenzione di non pagare imposte sui redditi dei fabbricati con la sua aliquota marginale più alta e proprio per questo motivo ha optato per la cedolare secca, rispettando tutti i requisiti di legge.
Auguri a te per i tuoi (frequenti) controlli!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top