• Autore discussione Autore discussione Odraccir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Non lo so proprio. Io credo che se si deposita un contratto ad un ente pubblico questi è obbligatoriamente costretto a verificare la sua leicità. Non lo registra pure?
 
Provo a spiegare meglio il mio ragionamento (messo in pratica nel passato con la benedizione dell'Agenzia delle Entrate).
Parto con un esempio: fisso il canone in 500 euro/mese, chiedo caparra di 1500 euro. Poi l'inquilino va in crisi: gli riduco teporaneamente il canone a 400, ma non gli do indietro parte della caparra solo perchè ora il canone è inferiore.

Cosa c'è che non funziona nel ragionamento "fisso il canone in 500 euro/mese, chiedo caparra di 1500 euro. Dal momento che l'inquilino ha ingenti spese di avviamento, gli riduco temporaneamente il canone a 400". Perchè in questo caso la caparra di 1500 euro diventerebbe illegale?????:shock:
 
Non è illegale, quel che conta è il canone 'nominale'. E il dep. cauzionale può essere pari a 3 volte il canone nominale.
 
Nel mio caso qual'è il canone nominale? I 2.500 euro che prenderò il primo anno della locazione (quindi 7.500 euro di deposito cauzionale) oppure i 3.000 euro che inizierò a prendere a partire dal secondo anno e per tutta la durata della locazione (quindi 9.000 euro di deposito cauzionale)?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top